Nel mondo di oggi, Milano-Torino 2015 è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro della società. Dal suo impatto sull’economia, la cultura, la politica e la vita quotidiana, fino alla sua influenza sulla salute e sull’ambiente, Milano-Torino 2015 ha raggiunto oggi una rilevanza senza pari. Nel corso degli anni, lo studio e l'analisi di Milano-Torino 2015 si sono evoluti, consentendo una maggiore comprensione delle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Milano-Torino 2015, analizzandone gli effetti e le sfide nel mondo contemporaneo.
La Milano-Torino 2015, novantaseiesima edizione della corsa e valevole come evento dell'UCI Europe Tour 2015 categoria 1.HC, si svolse il 1º ottobre 2015 su un percorso di 186 km, con partenza da San Giuliano Milanese e arrivo alla Basilica di Superga, in Italia. La vittoria fu appannaggio dell'italiano Diego Rosa che terminò la gara in 4h27'51", alla media di 41,665 km/h, precedendo il polacco Rafał Majka e il connazionale Fabio Aru.
Sul traguardo della Basilica di Superga 102 ciclisti portarono a termine la competizione.
Squadre e corridori partecipanti
Ordine d'arrivo (Top 10)
Collegamenti esterni