Al giorno d'oggi, Milano-Torino 2012 è un argomento che cattura l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Milano-Torino 2012 è riuscito a generare grande interesse e dibattito in diversi settori. Nel corso degli anni Milano-Torino 2012 si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni che lo rendono attuale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Milano-Torino 2012, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società moderna. Attraverso un’analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere meglio questo fenomeno e riflettere sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 93ª | ||||
Data | 26 settembre | ||||
Partenza | Settimo Milanese | ||||
Arrivo | Torino | ||||
Percorso | 193,50 km | ||||
Tempo | 4h32'12" | ||||
Media | 43,65 km/h | ||||
Valida per | UCI Europe Tour 2012 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Milano-Torino 2012, novantatreesima edizione della corsa, si svolse il 26 settembre 2012, per un percorso totale di 193,50 km. Venne vinta dallo spagnolo Alberto Contador, che terminò la gara in 4h32'12".
Il tracciato fu caratterizzato dalla ripetizione per due volte del colle di Superga (lato Sassi): l'arrivo venne infatti posto nel piazzale antistante la Basilica.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Saxo Bank | 4h32'12" |
2 | ![]() |
Lampre-ISD | a 15" |
3 | ![]() |
Astana | a 24" |
4 | ![]() |
Katusha | a 36" |
5 | ![]() |
Acqua & Sap. | s.t. |
6 | ![]() |
Acqua & Sap. | a 43" |
7 | ![]() |
Colnago | a 45" |
8 | ![]() |
Saxo Bank | a 46" |
9 | ![]() |
Liquigas | a 48" |
10 | ![]() |
Androni Gioc. | a 53" |