In questo articolo approfondiremo Melissa Rosenberg, esplorandone l'impatto, l'importanza e la rilevanza nella società odierna. Melissa Rosenberg è oggetto di interesse e dibattito da molti anni e la sua influenza è visibile in diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e opinioni su Melissa Rosenberg, con l'obiettivo di fornire una visione completa ed equilibrata di questo argomento. Inoltre, discuteremo di come Melissa Rosenberg si è evoluto nel tempo e di come continua a plasmare le nostre vite oggi. Senza dubbio, Melissa Rosenberg è un argomento affascinante che merita la nostra attenzione e riflessione, e siamo sicuri che questo articolo ti fornirà una visione arricchente al riguardo.
Melissa Anne Rosenberg (Marin County, 28 agosto 1962) è una sceneggiatrice statunitense, attiva sia sul piccolo schermo con serie di successo, quali Dexter e The O.C., e al cinema firmando la sceneggiatura del film Twilight.
Figlia del famoso psicoterapista Jack Lee Rosenberg e di Pat Rosenberg, una musicista, Melissa Rosenberg è la seconda di 4 fratelli. Laureata alla University of Southern California, mette da parte la sua iniziale propensione per la danza per dedicarsi alle sceneggiature televisive. Sposata col regista televisivo Lev L. Spiro.
La Rosenberg è una sceneggiatrice e produttrice particolarmente attiva in televisione fin dalla metà degli anni novanta. È stata nominata agli Writers Guild of America Award nella categoria Miglior serie Drammatica per la seconda stagione di Dexter[1][2].
Per la sceneggiatura di Twilight ha dichiarato di essersi ispirata al film I segreti di Brokeback Mountain[3], in quanto (...) "great model of forbidden love". Per il film, che la Paramount prevede possa ricalcare il successo tra gli adolescenti come è stato per Harry Potter (dalla serie in libro alla serie di film). La Rosenberg è anche l'autrice della sceneggiatura di New Moon sequel[4] tratto dall'omonimo romanzo e secondo libro della serie di Stephenie Meyer.
Nel 2010 Rosenberg cominciò a sviluppare un adattamento televisivo della serie a fumetti Alias della Marvel Comics, con protagonista Jessica Jones, per conto della ABC,[5] tuttavia nel maggio 2012 il presidente della ABC Paul Lee rivelò che il progetto era stato abbandonato.[6] Nel novembre 2013 la serie viene ordinata come parte dell'accordo tra Netflix e i Marvel Studios e Rosenberg viene confermata come showrunner e produttrice esecutiva della serie,[7] prevista per il 2015.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 120371313 · ISNI (EN) 0000 0000 7827 2197 · Europeana agent/base/87712 · LCCN (EN) n2008000370 · GND (DE) 141129018 · BNE (ES) XX4836379 (data) · BNF (FR) cb14133281m (data) · CONOR.SI (SL) 138620259 |
---|