In questo articolo faremo un'analisi dettagliata di Max Dehn, esplorando i suoi aspetti più rilevanti e il suo impatto sulla società attuale. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Max Dehn ha giocato un ruolo fondamentale in diversi contesti, generando dibattiti e controversie attorno al suo significato e alle sue implicazioni. In queste pagine esamineremo la sua influenza in diversi campi, così come la sua rilevanza nella vita quotidiana delle persone. Non c’è dubbio che Max Dehn abbia segnato un prima e un dopo nella storia, lasciando un segno indelebile nella cultura, nella politica, nell’economia e in tanti altri ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che Max Dehn ha da offrire e come ha plasmato il nostro mondo fino ad oggi.
Max Dehn (Amburgo, 13 novembre 1878 – Black Mountain, 17 giugno 1952) è stato un matematico tedesco.
Dehn nacque da una famiglia ebrea[1] ad Amburgo, nella Germania Imperiale.
Grande studioso di geometria e di teoria dei nodi, si deve a lui la soluzione del terzo problema di Hilbert, ottenuta dimostrando che due poliedri di ugual volume potrebbero essere non equiscomponibili (1902). Tra gli studenti di Dehn annoveriamo Ott-Heinrich Keller, Ruth Moufang, Wilhelm Magnus e l'artista Dorothea Rockburne.
Allievo di David Hilbert, fu docente a Breslavia (1913) e Francoforte sul Meno (1921), ma nel 1935 emigrò negli USA perché di origini ebraiche. Qui riprese l'insegnamento al Black Mountain College, ove morì.
Nel 1907, insieme a Poul Heegaard, scrisse il primo libro sui fondamenti della topologia combinatoria.
Nel marzo del 1944, Dehn venne invitato per una lezione al Black Mountain College sulla filosofia e la storia della matematica. Le lezioni furono modificate, rispetto a quanto concordato, in “Common roots of mathematics and ornamentics" e in "Some moments in the development of mathematical ideas". Subito dopo, il Black Mountain College faculty lo contattò per un posto a tempo pieno. Dehn e la moglie si trasferirono al College dove iniziò a insegnare nel gennaio del 1945.
Al Black Mountain College, Dehn tenne corsi di Matematica, Filosofia, Greco e Italiano. Tenne con successo corsi di “Geometria per artisti”.
Amante delle foreste e del luogo, teneva spesso lezioni all'aperto, durante passeggiate nei boschi, che spesso divenivano occasioni per digressioni in vari campi del sapere, come filosofia, arte e natura, e sui loro rapporti con la matematica.
Nell'estate del 1952 Dehn divenne Professore Emerito, con possibilità di rimanere a vivere nel campus e di avere un ruolo di advisor. Morì poco dopo e fu sepolto nei boschi del campus.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32062101 · ISNI (EN) 0000 0001 0884 9875 · LCCN (EN) n85280964 · GND (DE) 116054646 · BNF (FR) cb122982484 (data) · J9U (EN, HE) 987007276954205171 · CONOR.SI (SL) 166115683 |
---|