Nella storia dell'umanità, Mattéo Guendouzi ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'evoluzione della società. Fin dalla sua nascita, Mattéo Guendouzi ha catturato l'attenzione e l'immaginazione delle persone, ispirando ogni tipo di esperienza, emozione e riflessione. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua rilevanza nella politica mondiale, Mattéo Guendouzi ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo il ruolo che Mattéo Guendouzi ha svolto nel tempo e come ha plasmato il corso dell'umanità sotto diversi aspetti.
Mattéo Guendouzi | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Squadra | Lazio | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 aprile 2025 | |||||||||||||||||||
Mattéo Elias Kenzo Guendouzi Olié (Poissy, 14 aprile 1999) è un calciatore francese, centrocampista della Lazio e della nazionale francese, con cui è diventato vicecampione del mondo nel 2022 e ha vinto la UEFA Nations League 2020-2021.
Nato in Francia, a Poissy, da padre franco-marocchino (il nonno era originario del Marocco) e da madre francese.[1] Ha un fratello anche lui calciatore di nome Milan.[2] È sposato ed ha due figlie nate nel 2021 e nel 2024.[3]
È una mezzala, duttile tatticamente, che può ricoprire anche il ruolo di regista e di mediano, abile nell'impostare l'azione con passaggi filtranti e nel verticalizzare con lanci lunghi e precisi, si fa valere inoltre in fase di interdizione e di inserimento in area. Si distingue inoltre per il suo modo di giocare molto energico, che lo porta spesso a diventare un leader nelle squadre in cui gioca.
Cresciuto calcisticamente tra il 2005 e il 2014, nelle giovanili del Paris Saint Germain, passa poi a giocare per due anni, nelle giovanili del Lorient. Fa il suo debutto da professionista nella partita di campionato tra Lorient-Nantes persa per 2-1 dai padroni di casa. Nella stagione successiva gioca da titolare raccogliendo 18 presenze in campionato.
L'11 luglio 2018 viene ingaggiato dall'Arsenal[4] dove fa il suo esordio da titolare, nella partita persa per 2-0 in casa contro il Manchester City. Il 4 ottobre successivo, segna la sua prima rete con la maglia dei Gunners nella partita vinta per 3-0 in trasferta contro il Qarabağ, valida per i gironi di Europa League.[5]
Il 5 ottobre 2020 viene ceduto in prestito all'Hertha Berlino.[6][7]
Il 6 luglio 2021 viene ceduto a titolo temporaneo all'Olympique Marsiglia.[8][9] Disputa un'ottima stagione, collezionando 56 presenze e 5 reti, che il 1º luglio 2022 gli vale il riscatto a titolo definitivo da parte del club francese.[10][11]
Il 31 agosto 2023, Guendouzi viene ceduto alla Lazio, in Serie A, in prestito con diritto di riscatto, convertibile in obbligo al verificarsi di alcune condizioni.[12][13][14] Il 2 settembre 2023 fa il suo esordio con la maglia biancoceleste nella vittoria contro il Napoli per 1-2.[15] Il 5 dicembre segna la sua prima rete con i biancocelesti, decisiva per il passaggio del turno contro il Genoa all'esordio in Coppa Italia.[16] Il 22 dicembre segna anche la sua prima rete in serie A aprendo le marcature nel successo per 2-0 in casa dell'Empoli.[17]
Ha militato nelle selezioni giovanili francesi Under-18, Under-19 e Under-20. Nel marzo 2017 ha rifiutato la convocazione della nazionale marocchina, dopo un colloquio con il CT del Marocco Hervé Renard, giurando fedeltà ai colori francesi.[1] Il 15 novembre 2018 ha fatto il suo debutto con la nazionale Under-21 francese, in una partita giocata contro i pari età della Croazia e conclusasi sul punteggio di 2-2.
Il 16 novembre 2021 esordisce in nazionale maggiore nel successo per 0-2 in casa della Finlandia.[18] Il 29 marzo 2022 realizza la sua prima rete in nazionale nel successo per 5-0 in amichevole contro il Sudafrica.[19]
Statistiche aggiornate al 17 aprile 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2016-2017 | ![]() |
L1 | 8 | 0 | CF+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2017-2018 | L2 | 18 | 0 | CF+CdL | 1+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 0 | |
Totale Lorient | 26 | 0 | 4 | 0 | - | - | - | - | 30 | 0 | |||||
2018-2019 | ![]() |
PL | 33 | 0 | FACup+CdL | 1+3 | 0 | UEL | 11 | 1 | - | - | - | 47 | 1 |
2019-2020 | PL | 24 | 0 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UEL | 6 | 0 | - | - | - | 34 | 0 | |
Totale Arsenal | 57 | 0 | 8 | 0 | 17 | 1 | - | - | 82 | 1 | |||||
2020-2021 | ![]() |
BL | 24 | 2 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 |
2021-2022 | ![]() |
L1 | 38 | 4 | CF | 4 | 0 | UEL+UECL | 6+8 | 0+1 | - | - | - | 56 | 5 |
2022-2023 | L1 | 33 | 2 | CF | 4 | 1 | UCL | 6 | 2 | - | - | - | 43 | 5 | |
lug.-ago. 2023 | L1 | 2 | 0 | CF | 0 | 0 | UCL+UEL | 2[20]+0 | 0 | - | - | - | 4 | 0 | |
Totale Marsiglia | 73 | 6 | 8 | 1 | 22 | 3 | - | - | 103 | 10 | |||||
ago. 2023-2024 | ![]() |
A | 33 | 2 | CI | 4 | 1 | UCL | 8 | 0 | SI | 1 | 0 | 46 | 3 |
2024-2025 | A | 31 | 1 | CI | 2 | 0 | UEL | 9 | 0 | - | - | - | 42 | 1 | |
Totale Lazio | 64 | 3 | 6 | 1 | 17 | 0 | 1 | 0 | 88 | 4 | |||||
Totale carriera | 244 | 11 | 26 | 2 | 56 | 4 | 1 | 0 | 327 | 17 |