Nel mondo di oggi, Matteo Bortolotti ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che si tratti di tecnologia, medicina, politica o cultura, Matteo Bortolotti è diventato un argomento centrale di dibattito e riflessione. Con l'avanzamento della globalizzazione e dei social media, Matteo Bortolotti è diventato più accessibile e rilevante per un numero crescente di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Matteo Bortolotti e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alla sua influenza sulla vita quotidiana, compresa la sua importanza nel contesto attuale, Matteo Bortolotti si rivela un punto cruciale nel panorama contemporaneo. Nelle prossime righe analizzeremo vari aspetti di Matteo Bortolotti e il suo ruolo nel mondo di oggi, cercando di comprenderne la portata e il significato in diversi ambiti della vita moderna.
Matteo Bortolotti (Bologna, 10 dicembre 1980) è uno scrittore italiano.
Ha cominciato a 20 anni la sua attività di scrittore, diventando poi col tempo sceneggiatore, e story-editor per case editrici come Mondadori e Mondadori Ragazzi, e per produzioni cinema come Emme Produzioni e Nauta FILM.
È stato uno dei fondatori di Story First, società che si occupa di storie per il cinema, la televisione e l'editoria; una delle prime che in Italia si occupa di narrativa su diversi media.
Come scrittore, dopo l'esordio come finalista del Premio Tedeschi, ha pubblicato il suo primo romanzo Questo è il mio sangue con Colorado Noir-Mondadori e ha partecipato a diverse antologie, tra cui: Enokiller (Morganti Editori) col racconto Io sono vino Caffékiller (Morganti Editori) col racconto Esterno Lomax Il ritorno del Duca (Garzanti) col racconto Temendo l'inverno imminente che ha per protagonista Duca Lamberti, celebre personaggio di Giorgio Scerbanenco Anime nere reloaded(Mondadori) col racconto Mutilato Sangue corsaro nelle vene, antologia copyleft dedicata a Emilio Salgari.
Dal 2004 è il segretario dell'Associazione Scrittori Bologna presieduta da Carlo Lucarelli, col quale ha lavorato alla serie TV L'ispettore Coliandro (Rai 2).
È autore e sceneggiatore del cortometraggio Lacrime nere diretto da Max Croci, prodotto da Movieandarts in collaborazione con Story First per Sky.
Nel 2012 ha pubblicato il romanzo Il mistero della loggia perduta il cui protagonista è se stesso. Scegliendo di essere un personaggio del libro, Bortolotti ha dichiarato "ho preso alcuni miei difetti e li ho amplificati disegnando un fumetto di me stesso, un fumetto che in alcuni casi ha molto di realistico. L'ho fatto per sparlare di me, del mio mondo, degli scrittori italiani, della nostra società."[1]
È inoltre autore di alcuni volumi sotto pseudonimo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68354723 · ISNI (EN) 0000 0000 3669 4236 · SBN RAVV391048 · LCCN (EN) n2006033863 |
---|