Al giorno d'oggi, Masuleh è diventato un argomento di interesse generale nella società. Con il progresso della tecnologia e l'accesso alle informazioni, sempre più persone sono interessate a saperne di più su Masuleh e sul suo impatto sulla loro vita. Che Masuleh sia una persona, un luogo, un evento o un fenomeno, la sua rilevanza nel mondo di oggi è innegabile. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Masuleh per comprenderne l'importanza e l'influenza in diverse aree. Dalla sua storia al suo impatto oggi, Masuleh è un tema che ci invita a riflettere e comprendere il suo significato nel nostro mondo moderno.
Masuleh città | |
---|---|
ماسوله | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Gilan |
Shahrestān | Fuman |
Circoscrizione | Sardar-e-janghal |
Territorio | |
Coordinate | 37°09′18″N 48°59′23″E |
Altitudine | 1 050 m s.l.m. |
Abitanti | 554[1] (2006) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3:30 |
Cartografia | |
Masuleh (farsi ماسوله) è un villaggio dello shahrestān di Fuman nella provincia di Gilan. Alcuni nomi storici della località sono stati Māsalar e Khortāb. È stato fondato nel X secolo e la sua popolazione era, nel 2006, di 554 abitanti. I nativi parlano il taliscio.
Si trova sulla catena dei monti Elburz a 1.050 m s.l.m., circa 60 km a sud-ovest di Rasht e 32 km ad ovest di Fuman. Ai piedi del villaggio scorre il fiume Masuleh Rud-Khan e la valle è circondata da foreste. Il clima è caratterizzato da una forte prevalenza di nebbia.
Masuleh ha un'architettura unica: i tetti delle case servono da aree pedonali e sostituiscono le strade. Lo spazio calpestabile davanti alle case è di fatto il tetto delle abitazioni sottostanti. Data questa tipica disposizione non è consentito l'accesso a nessun veicolo a motore, del resto gli stretti vicoli e le molte scale (c'è nel villaggio un dislivello di 100 m) ne impedirebbero di fatto la circolazione.