In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Martin Jol. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Martin Jol ha svolto un ruolo fondamentale nella società. Nel corso della storia, Martin Jol è stata oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno portato ad una maggiore comprensione della sua importanza e rilevanza in diversi ambiti. Attraverso questo articolo ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, analizzandone le conseguenze e le possibili implicazioni per il futuro. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso Martin Jol e scopri la sua influenza sul mondo che ci circonda.
Martin Jol | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 184 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1989 - giocatore 19 agosto 2016 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Maarten Cornelis Jol, detto Martin (L'Aia, 16 gennaio 1956), è un ex calciatore e allenatore di calcio olandese, di ruolo centrocampista.
Con la Nazionale olandese ha totalizzato 3 presenze tra il 1980 e il 1981. Dal 1973 al 1989 ha giocato con Den Haag, Bayern Monaco, Twente, West Bromwich, Coventry City e nuovamente Den Haag.
Dopo aver guidato Roda JC e RKC Waalwijk, dal 5 novembre 2004 al 25 ottobre 2007 è stato l'allenatore del Tottenham. Con gli Spurs ha centrato un 5º posto in campionato. Nella stagione 2007-2008, dopo dieci partite ufficiali tra Premier League e Coppa UEFA e una sola vittoria, è stato esonerato.
Per la stagione successiva Jol è stato ingaggiato dall'Amburgo al posto del suo collega connazionale Huub Stevens, dimessosi. La sua squadra ha terminato la stagione al 5º posto, qualificandosi per l'Europa League, e ha raggiunto la semifinale sia di Coppa UEFA che di Coppa di Germania, venendo in entrambi i casi eliminata dal Werder Brema.
Il 26 maggio 2009 l'Ajax ha annunciato il suo ingaggio con un contratto triennale. Fa il suo esordio nella fase a gruppi della UEFA Champions League della stagione 2010-2011 al Santiago Bernabéu contro il Real Madrid di José Mourinho perdendo per 2-0. Il 6 dicembre 2010 si dimette da allenatore dei lanceri[1] dopo i risultati negativi ottenuti fino ad allora e anche a causa di dissidi con l'assistente Danny Blind e al suo posto arriva Frank de Boer.[2]
Il 7 giugno 2011 il Fulham annuncia ufficialmente l'ingaggio dell'allenatore attraverso una nota sul proprio sito ufficiale. Nei primi due anni ottiene un 9º e un 12º posto in campionato. Il 12 dicembre 2013 viene esonerato dall'incarico, con la squadra penultima in Premier League.[3]
Il 24 febbraio 2016 viene nominato nuovo allenatore dell'Al-Ahly.
Con la nomina di Alan Pardew come allenatore il 24 dicembre 2019, Jol diventa consulente tecnico dell'ADO Den Haag.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 292191641 · ISNI (EN) 0000 0003 9714 7668 |
---|