Martin Campbell

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Martin Campbell. Che si tratti di esplorare la vita e l'opera di un personaggio storico, di analizzare un argomento di attualità o di esplorare gli eventi che hanno segnato un momento chiave della storia, Martin Campbell ci offre infinite possibilità per acquisire conoscenze, riflettere e arricchire la nostra comprensione del mondo che ci circonda . In queste righe, approfondiremo i dettagli, esploreremo diverse prospettive e, in definitiva, speriamo di creare un'esperienza arricchente per il lettore. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio alla ricerca della conoscenza su Martin Campbell!

Martin Campbell nel 2012

Martin Campbell (Hastings, 24 ottobre 1943) è un regista neozelandese.

Biografia

Nato ad Hastings (Nuova Zelanda), Campbell si trasferisce a Londra dove comincia la carriera come operatore di ripresa.

Debutta alla regia nel Regno Unito nella serie televisiva I Professionals. Sul grande schermo hollywoodiano esordisce con Legge criminale (1989), e dirige successivamente, tra gli altri, Fuga da Absolom (1994). Dopo il successo di quest'ultimo, è chiamato a dirigere GoldenEye (1995), prima apparizione di Pierce Brosnan nel ruolo di 007.

Gira poi La maschera di Zorro (1998), Amore senza confini (2003) e The Legend of Zorro (2005). Ritorna a dirigere per la seconda volta un film di James Bond nel 2006 con Casino Royale, il primo con l'attore Daniel Craig.

Vita privata

Martin Campbell è sposato dal 2006 con Sol E. Romero.[1]

Filmografia

Attore

  • GoldenEye, regia di Martin Campbell (1995) - non accreditato
  • Casino Royale, regia di Martin Campbell (2006) - non accreditato

Regista

Cinema

Televisione

Sceneggiatore

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Drishya Nair, Martin Campbell says director Forster messed up 'Quantum of Solace', in International Business Times, 19 giugno 2011. URL consultato il 14 dicembre 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN76509623 · ISNI (EN0000 0001 1951 2469 · LCCN (ENno99059221 · GND (DE120767848 · BNE (ESXX1169457 (data) · BNF (FRcb139859532 (data) · J9U (ENHE987007457335705171