Nel mondo di oggi, Marsilio Cagnati è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per una vasta gamma di individui, organizzazioni e comunità. Con il passare del tempo, Marsilio Cagnati ha acquisito importanza e attenzione, generando dibattiti, ricerche e discussioni in diversi ambiti. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nel mondo accademico, la sua influenza sulla cultura popolare o la sua rilevanza nella storia, Marsilio Cagnati continua ad essere un argomento di costante interesse e discussione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Marsilio Cagnati, dalle sue origini ai giorni nostri, analizzandone l'impatto e la rilevanza in vari contesti.
Marsilio Cagnati (Verona, 1543 – Roma, luglio 1612) è stato un filosofo e medico italiano.[1]
Terminato il percorso formativo umanistico a Verona, studiò Medicina a Padova, sotto la guida di Giacomo Zabarella e Bernardino Paterno.[1]
Esercitò la professione di medico nella città natale, e dopo alcuni anni si trasferì a Roma, dove frequentò la scuola di Alessandro Petronio, medico personale del pontefice, diventando prima suo assistente e poi successore presso l'ospedale romano di S. Spirito in Sassia.[1]
Entrato nel collegio medico di Roma, nel 1587, l'anno successivo fu chiamato alla cattedra di medicina teorica e nel 1603 subentrò ad Andrea Cisalpino nell'insegnamento della medicina pratica.[1]
Per la stima di cui godette, ebbe in cura diverse personalità dell'alta società romana; fra gli altri, fu medico del cardinale Anton Maria Salviati.[1]
Fra le opere di Marsilio Cagnati, le Variarum observationum libri duo, pubblicate a Roma nel 1581, che più volte rivide e rimaneggiò nel corso degli anni e l'Almanac overo Efemeridi de pianeti dal 1588 al 1606, dedicato a Papa Sisto V.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56727758 · ISNI (EN) 0000 0001 0904 2563 · SBN BVEV019289 · BAV 495/5739 · CERL cnp01353486 · LCCN (EN) n86807379 · GND (DE) 1055353100 · BNE (ES) XX5548151 (data) · BNF (FR) cb12568851k (data) |
---|