Nel mondo di oggi, Marsai Martin è ancora un argomento di grande rilevanza e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nella vita di tutti i giorni, Marsai Martin continua a essere un argomento di interesse per persone di ogni età e provenienza. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Marsai Martin è stato oggetto di numerosi studi, analisi e discussioni che cercano di comprenderne meglio la portata e il significato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Marsai Martin ed esamineremo la sua importanza nel contesto attuale.
Marsai Martin (Plano, 14 agosto 2004) è un'attrice e produttrice cinematografica statunitense.
Marsai Martin ottiene il suo primo lavoro nel 2009, a cinque anni, per uno spot pubblicitario. Nel 2013 si trasferisce a Los Angeles per far carriera in televisione. Ottiene il ruolo di Diane Johnson nella serie televisiva commedia Black-ish che interpreta dal 2014 e per la quale ha vinto ed è stata candidata a numerosi premi.
Nel 2016 debutta sul grande schermo con la pellicola drammatica An American Girl Story - Melody 1963: Love Has to Win con la quale vince il BET Award per la miglior recitazione. Nello stesso anno appare nel film biografico Nina (basato sulla storia di Nina Simone) e doppia un episodio della serie animata Elena di Avalor. Nel 2017 ha un ruolo di supporto nella commedia Fun Mom Dinner.
Nel 2018 è guest star nella serie televisiva commedia Unbreakable Kimmy Schmidt su Netflix. Nel 2019 recita e produce nel film La piccola boss[1], diventando così la più giovane produttrice nella storia del cinema[2] . Nello stesso anno appare nell'episodio pilota di Mixed-ish[3], spin-off di Black-ish, sempre nel ruolo di Diane Johnson.
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Marsai Martin è stata doppiata da:
Da doppiatrice è stata sostituita da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 98147266878535482435 · LCCN (EN) no2016107564 |
---|