Nel mondo di oggi, Markus Raetz svolge un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Dal campo della tecnologia alla politica, passando per la cultura e la società, Markus Raetz è diventato un argomento di rilevante interesse che genera opinioni e ricerche costanti. Questo articolo si propone di analizzare diversi aspetti legati a Markus Raetz, dalla sua importanza nell'economia globale alla sua influenza sul processo decisionale individuale. In questo senso, esploreremo l’impatto che Markus Raetz ha sulle nostre vite, nonché le implicazioni che ha per il futuro.
Markus Raetz (Büren an der Aare, 6 giugno 1941 – Berna, 14 aprile 2020) è stato un pittore, illustratore e scultore svizzero.
Nato a Büren an der Aare, vicino a Berna, Raetz si formò come insegnante e insegnò alle scuole elementari fino al 1963, quando intraprese la carriera di artista, durante la quale visse in città quali Berna, Amsterdam, Carona (Canton Ticino) e Berlino.[1] Nel 1979 sposò Monika Müller, dalla quale ebbe una figlia, Aimée.
A partire dagli anni sessanta, Raetz realizzò numerose opere, tra cui più di 30.000 disegni.[2] Tra gli anni sessanta e i settanta, la sua opera fu incentrata sul disegno e sulla pittura, mentre tra gli anni ottanta e i novanta egli creò principalmente sculture, iniziando nel 1984 con la scultura intitolata Der Kopf, situata nel Merian Park di Basilea.
Raetz esibì le sue opere nell'ambito di numerose mostre internazionali, tra cui le documenta 4, 5 e 7. Alcune sono conservate in collezioni pubbliche, tra cui il Museum of Modern Art a New York,[3] lo Schaulager e il Kunstmuseum Basel a Basilea, il Museum für Moderne Kunst a Francoforte e il Kunstmuseum Bern a Berna.
Raetz fu premiato con un Gerhard-Altenbourg-Preis nel 2004 e con un Prix Meret Oppenheim nel 2006.[1]
Il tema principale del suo lavoro è la natura della percezione: il fulcro delle sue opere, infatti, non è in ciò che queste rappresentano, bensì su come queste vengono percepite. Spesso tali opere richiedono l'interazione dello spettatore, e possono essere comprese solo se viste in movimento o da particolari angolazioni.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90720512 · ISNI (EN) 0000 0001 0803 1766 · ULAN (EN) 500007626 · LCCN (EN) n81056832 · GND (DE) 118597760 · BNF (FR) cb122930607 (data) · J9U (EN, HE) 987007502514205171 |
---|