Marius Neset

Nel mondo di oggi, Marius Neset è un argomento che ha catturato l'attenzione di più persone in diversi ambiti della società. La sua rilevanza è indiscutibile e le sue implicazioni spaziano dal livello personale a quello globale. Nel corso della storia, Marius Neset è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione, generando molteplici prospettive e approcci. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Marius Neset, analizzandone l'impatto, le sfide e le possibili soluzioni proposte. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere meglio Marius Neset e le sue implicazioni oggi.

Marius Neset
Marius Neset durante l'Oslo Jazzfestival 2015
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
GenereJazz
Periodo di attività musicale2008 – in attività
StrumentoSassofoni
Sito ufficiale
Con Chick Corea durante il Kongsberg Jazzfestival nel 2018

Marius Søfteland Neset (Os, 2 gennaio 1985) è un sassofonista e compositore norvegese.

Biografia

Formatosi nel conservatorio di Copenaghen sotto la guida di maestri del calibro di Django Bates, con il quale collaborerà successivamente nei progetti StoRMChaser big band e Human Chain,[1] vive tuttora in Danimarca. Figlio di musicisti, il padre Terje Neset è chitarrista mentre la madre Anne Leni Søfteland Sæbø è pianista, anche le sue sorelle hanno intrapreso la carriera musicale. La più piccola, Ingrid Søfteland Neset è flautista ed ha partecipato alla realizzazione del disco Birds (2013).[2]

Finito il percorso di studi nel 2008, nello stesso anno pubblica il disco Suite for the Seven Mountains, con il gruppo People Are Machines, da lui fondato, insieme ad un quartetto d'archi. I dischi successivi, a cominciare da Golden Xplosion del 2011, usciranno esclusivamente a suo nome ed alcuni dei quali editi dall'etichetta tedesca ACT.[3] Molte, inoltre, sono le collaborazioni con artisti tipici di quest'etichetta; tra tutti Adam Bałdych, Lars Danielsson, E.S.T., Iiro Rantala.

Premi

Discografia

Da leader

  • 2011: Golden Xplosion (Edition)
  • 2013: Birds (Edition)
  • 2014: Lion (ACT)
  • 2015: Pinball (ACT)
  • 2016: Snowmelt (ACT)
  • 2017: Circle of Chimes (ACT)

Note

  1. ^ (EN) Marius Neset: Norwegian Woods, su allaboutjazz.com. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  2. ^ (NO) Musikarfamilie i julestemning, su midtsiden.no. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  3. ^ (EN) Marius Neset signs to ACT, su musicnorway.no. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2020).
  4. ^ (EN) Superb, Marius Neset!, su moldejazz.no. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2017).
  5. ^ (NO) Trondheim jazzorkester og Marius Neset, su vossajazz.no. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN275281810 · ISNI (EN0000 0003 8437 5864 · Europeana agent/base/141116 · LCCN (ENn2012065671 · GND (DE1051792819 · BNF (FRcb169291639 (data) · CONOR.SI (SL285056355