Mario Carlini

In questo articolo affronteremo il tema Mario Carlini, una questione di grande attualità e attualità nella società odierna. Mario Carlini ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dall'ambito accademico a quello politico e sociale. Questo tema presenta una grande complessità e diversità di approcci, che richiedono un’analisi profonda ed esaustiva. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive, contestualizzando Mario Carlini nel suo quadro storico e culturale, nonché esaminando la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Ci si aspetta che questo articolo contribuisca alla comprensione e alla riflessione su Mario Carlini, offrendo una visione completa e critica di questo argomento di grande attualità oggi.

Mario Carlini (Quercianella, 31 marzo 1943Fonte Nuova, 13 gennaio 2022) è stato un costumista e scenografo italiano.

Biografia

Dopo aver abbandonato gli studi di giurisprudenza a Pisa si iscrive all'Accademia di costume e di moda di Roma divenendo assistente di Dario Cecchi in vari film. Debutta quindi come costumista in Marcia trionfale di Marco Bellocchio[1]. Dal 2001 è vice presidente dell'Accademia di costume e di moda di Roma. Ha lavorato sia nell'ambito del cinema sia in teatro e televisione. Ha ricevuto varie nomination al David di Donatello nel 1982, 1984, 2003 e 2009[2] oltre a ricevere altri premi e nomination ai APEX Awards[3] e ai Premio KINEO Diamanti. Alla fine della carriera collabora ripetutamente con Pupi Avati.

Filmografia

Cinema

Televisione (parziale)

Pubblicità (parziale)

Opere

Note

  1. ^ Fabrizio Borghini, Umberto Guidi, Chiara Sacchetti, Livorno al cinema, Livorno, Editrice L'Informazione, 1997, pp. 231 pagine.
  2. ^ Le nomination dei David di Donatello, su guide.supereva.it, supereva.it. URL consultato il 10 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  3. ^ Mario Carlini, su festarte.it. URL consultato il 10 novembre 2012.
  4. ^ Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano. I film vol. 5\\2 - Dal 1980 al 1989., Gremese Editore. URL consultato il 14 novembre 2012.
  5. ^ Roberto Frini, Neri Parenti, Gremese Editore, 2005. URL consultato il 10 novembre 2012.
  6. ^ Roberto Chiti, Enrico Lancia, Roberto Poppi, Dizionario del cinema Italiano. I film. Vol. VI/2, Gremese Editore, 2002. URL consultato il 10 novembre 2012.
  7. ^ Emmanuel Grossi, Il segno del bucato, in Nocturno n. 187, luglio 2018, p. 86.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàSBN BVEV009409 · BNF (FRcb12934601k (data)