Nel mondo di oggi, Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato molteplici dibattiti e ricerche. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Non c'è dubbio che Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena sia un fenomeno che ha segnato un prima e un dopo nella storia moderna, provocando cambiamenti significativi e risvegliando l'interesse di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena e analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, con l’obiettivo di comprenderne meglio la portata e le conseguenze.
Maria Giovanna Gabriella d'Asburgo-Lorena | |
---|---|
![]() | |
Arciduchessa d'Austria | |
Nome completo | Maria Johanna Gabriela Josepha Antonia |
Trattamento | Sua Altezza Imperiale e Reale |
Altri titoli | Principessa di Germania Principessa di Boemia Principessa d'Ungheria Principessa di Toscana |
Nascita | Vienna, Palazzo Imperiale di Hofburg, 4 febbraio 1750 |
Morte | Vienna, 23 dicembre 1762 |
Sepoltura | Cripta Imperiale, Vienna |
Dinastia | Asburgo-Lorena |
Padre | Francesco Stefano di Lorena |
Madre | Maria Teresa d'Austria |
Religione | cattolicesimo |
Maria Giovanna Gabriella Giuseppa Antonia d'Asburgo-Lorena, (in tedesco Maria Johanna Gabriela Josepha Antonia), arciduchessa d'Austria (Vienna, 4 febbraio 1750 – Vienna, 23 dicembre 1762), era l'undicesima figlia - l'ottava femmina - dell'arciduchessa regnante Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano I di Lorena, sacro romano imperatore.
L'arciduchessa Maria Giovanna Gabriella Giuseppa Antonia, comunemente chiamata Giovanna, nacque alla Hofburg di Vienna il 4 febbraio 1750 come undicesima figlia di Francesco Stefano di Lorena, imperatore del Sacro Romano Impero e Maria Teresa d'Austria, arciduchessa d'Austria e regina d'Ungheria e Boemia. Un anno dopo la sua nascita, nel 1751, nacque l'arciduchessa Maria Giuseppina, sua sorella prediletta.
Era una figlia cadetta dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco Stefano di Lorena, ma cadette furono anche le sue sorelle Maria Giuseppina, Maria Carolina, Maria Antonietta e Maria Amalia, nate rispettivamente nel 1751, 1752, 1755 e 1746. Costoro ricevettero un'educazione leggermente più bassa rispetto alle loro sorelle maggiori, nate nel 1738, 1742 e 1743.
Maria Giovanna era molto amabile e buona, legatissima alle sorelle Maria Giuseppina e Maria Amalia: le tre bambine condividevano la stessa stanza.
Giovanna Gabriella venne fidanzata con il re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna, ma morì il 23 dicembre 1762 di vaiolo, a soli dodici anni. È sepolta nella Cripta Imperiale, a Vienna.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15859626 · CERL cnp00632961 · GND (DE) 129826359 · BNF (FR) cb162973508 (data) |
---|