Nel mondo di oggi, Enrico d'Asburgo-Lorena è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Che si tratti di politica, società, scienza o tecnologia, Enrico d'Asburgo-Lorena è riuscito a catturare l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. La sua influenza è così significativa che il suo impatto è stato avvertito in diversi aspetti della vita quotidiana, generando discussioni, dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e implicazioni. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Enrico d'Asburgo-Lorena oggi, analizzandone le diverse sfaccettature e cercando di capire come sia arrivata ad occupare un posto così importante nella conversazione pubblica.
Enrico d'Asburgo-Lorena | |
---|---|
Arciduca d'Austria Principe d'Ungheria Principe di Boemia Principe di Croazia e Slavonia | |
Nome completo | Enrico Antonio Carlo Gregorio Raniero Maria |
Nascita | Milano, 9 maggio 1828 |
Morte | Vienna, 30 novembre 1891 (63 anni) |
Dinastia | Asburgo-Lorena |
Padre | Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena |
Madre | Maria Elisabetta di Savoia-Carignano |
Consorte | Leopoldine Hofmann |
Figli | Rainiera Maria |
Religione | Cattolicesimo |
Enrico d'Austria | |
---|---|
Nascita | Milano, 9 maggio 1828 |
Morte | Vienna, 30 novembre 1891 |
Religione | cattolica |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Grado | Feldmaresciallo |
Battaglie | Battaglia di Custoza |
Comandante di | 62º reggimento fanteria divisione a Graz e Brno |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Enrico Antonio Carlo Gregorio Raniero Maria d'Asburgo-Lorena (Milano, 9 maggio 1828 – Vienna, 30 novembre 1891) era un arciduca d'Austria e feldmaresciallo dell'esercito austriaco.
Enrico era il figlio dell'Arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena (1783 - 1853), Viceré di Lombardia e della principessa Maria Elisabetta di Savoia-Carignano (1800 - 1856), figlia del principe Carlo Emanuele di Savoia-Carignano.
Nell'esercito austriaco raggiunse, nel 1862, il grado di Luogotenente Generale e comandante del 62º reggimento fanteria. Era un Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro. Enrico servì come comandante della divisione a Graz, tra le altre cose, e Brno. Ha combattuto con onore nella battaglia di Custoza (1866).
Enrico sposò il 4 febbraio 1868, a Bolzano, contro la volontà dell'imperatore Francesco Giuseppe, la cantante Leopoldine Hofmann (1842 - 1891), creata, nel 1878, baronessa von Waideck. Da questo matrimonio ebbe una figlia.
Come generale in pensione, Enrico viveva con la moglie dal 1872 fino alla sua morte nel suo stesso palazzo in Mustergasse a Bolzano. In una delle sue rare visite a Vienna, lui e la moglie si ammalarono di polmonite e morirono entrambi nella stessa notte.
Enrico e Leopoldine ebbero una figlia:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13446572 · CERL cnp00814761 · GND (DE) 131609394 |
---|