Nel mondo di oggi, Manoscritto K di Francia è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone in diversi ambiti della società. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sull'ambiente, sulla politica o sull'economia, Manoscritto K di Francia è riuscito a catturare l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Manoscritto K di Francia, la sua importanza e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini alle sue possibili conseguenze future, daremo uno sguardo approfondito alla rilevanza di Manoscritto K di Francia nel mondo di oggi.
Manoscritto K manoscritto | |
---|---|
![]() | |
Autore | Leonardo da Vinci |
Epoca | 1503-1507 |
Lingua | italiano rinascimentale |
Supporto | carta |
Dimensioni | 9,6 × 6,5 cm |
Fogli | 128 |
Ubicazione | Parigi, Institut de France |
Il manoscritto K di Francia è un codice di Leonardo da Vinci conservato presso l'Institut de France.
Il manoscritto fu consegnato alla Biblioteca Ambrosiana nel 1674 da parte di Orazio Archinto.
Fu sottratto alla biblioteca nel 1796, durante la sottrazione napoleonica, e venne restituita solo nel 1815, dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 202975560 |
---|