In questo articolo esploreremo l'argomento Manoscritto D di Francia da diverse prospettive e approcci. Manoscritto D di Francia è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su vari ambiti della società. In questo articolo esamineremo le diverse dimensioni di Manoscritto D di Francia, la sua storia, le sue implicazioni oggi e le possibili proiezioni per il futuro. Inoltre, approfondiremo le opinioni e le riflessioni degli esperti del settore, nonché le esperienze di coloro che sono stati direttamente colpiti da Manoscritto D di Francia. In definitiva, il nostro obiettivo è offrire una visione completa e arricchente su questo argomento, nella speranza di favorire il dialogo e la comprensione tra i nostri lettori.
Manoscritto D manoscritto | |
---|---|
![]() | |
Autore | Leonardo da Vinci |
Epoca | 1490-1491 |
Lingua | italiano rinascimentale |
Supporto | carta |
Dimensioni | 22,5 × 16 cm |
Fogli | 10 |
Ubicazione | Parigi, Institut de France |
Il manoscritto D di Francia è uno codice di Leonardo da Vinci conservato presso l'Institut de France.
Il manoscritto era tra quelli sottratti alla Biblioteca Ambrosiana nel 1796 e non restituiti nel 1815, dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 214006130 |
---|