L'articolo che stai per leggere riguarda Maksim Viktorovič Suraev, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Maksim Viktorovič Suraev è un argomento che ha generato dibattito, interesse e curiosità in diversi ambiti. È stato oggetto di studi, controversie e speculazioni e il suo impatto è stato significativo nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Maksim Viktorovič Suraev, dalla sua origine alle sue possibili conseguenze. Analizzeremo la sua influenza sulla cultura popolare, sulla politica, sulla scienza e sulla vita quotidiana. Esamineremo anche diverse prospettive su Maksim Viktorovič Suraev, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Attraverso un’analisi approfondita e dettagliata, cercheremo di far luce su Maksim Viktorovič Suraev e sulla sua importanza nello scenario attuale.
Maksim Viktorovič Suraev | |
---|---|
![]() | |
Cosmonauta di Roscosmos | |
Nazionalità | ![]() |
Status | Ritirato |
Data di nascita | 24 maggio 1972 |
Selezione | 1997 (TsPK 12) |
Primo lancio | 3 settembre 2009 |
Ultimo atterraggio | 10 novembre 2014 |
Altre attività | Pilota |
Tempo nello spazio | 334 giorni, 12 ore e 11 minuti |
Numero EVA | 2 |
Durata EVA | 9h 22m |
Missioni | |
Data ritiro | 23 settembre 2016 |
Maksim Viktorovič Suraev (in russo Максим Викторович Сураев?; Čeljabinsk, 24 maggio 1972) è un cosmonauta e politico russo.
Maksim Viktorovič Suraev ha ricevuto una formazione da pilota da caccia e ha volato 700 ore nell'Aeronautica militare russa su velivoli L-39 e Su-27. È un formatore di paracadutismo e possiede una qualifica da subacqueo. Ha conseguito un diploma da pilota-ingegnere-ricercatore nel 1997 ed uno in diritto nel 2007. È sposato ed è padre di due figlie. Ha ricevuto la propria formazione da cosmonauta tra il 1997 ed il 2009.[1]
Suraev è stato selezionato come cosmonauta del gruppo TsPK 12 del GCTC nel 1997. Ha fatto parte come ingegnere di volo degli equipaggi delle missioni Expedition 21 e Expedition 22 della Stazione spaziale internazionale; tiene un blog in russo tradotto in inglese.