L'argomento Magyar királyi honvédség (1867-1918) è ampiamente conosciuto e discusso oggi. Da quando si è cominciato a parlare di Magyar királyi honvédség (1867-1918), esso ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Magyar királyi honvédség (1867-1918), dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Inoltre, esploreremo le diverse opinioni e prospettive che esistono attorno a Magyar királyi honvédség (1867-1918), con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento molto rilevante.
La parola honvéd in lingua magiara significa "difensore della Patria" ed appare per la prima volta durante la rivoluzione ungherese del 1848. In quel contesto era il nome dato ai volontari ingaggiati per combattere i serbi. In seguito i combattimenti si concentrarono contro l'Impero austriaco, con alcuni reggimenti imperiali che passarono alla fazione ungherese. Alcuni volontari furono aggregati a questi reggimenti esistenti ed altri andarono a formare nuovi reggimenti regolari. Di conseguenza il termine honvéd venne usato per riferirsi a tutti i membri delle forze di terra ungheresi nel 1848-1849. La honvéd venne alla fine sconfitta dagli austriaci, con l'aiuto della Russia.
Generalmente il termine Landwehr implicava unità di limitata prontezza operativa. Questo non era il caso della Landwehr ungherese. L'organico delle unità, anche se ridotto, era formato da truppe regolari di prima linea. I reggimenti di fanteria dell'Esercito comune schieravano quattro battaglioni ognuno; i reggimenti di k.k. e k.u. Landwehr erano formati invece da tre battaglioni, ad eccezione del 3º ReggimentoLandesschützen, anch'esso su quattro battaglioni.
La Magyar királyi honvédség era divisa in honvéd ungherese e honvéd (o Landwehr o Domobranstvo)croato-slavona (Kraljevsko hrvatsko domobranstvo). Il Compromesso croato-ungherese del 1868 garantiva ai croati il diritto di usare la propria lingua come idioma di servizio e di comando all'interno delle loro unità. Inoltre, la honvéd croato-slavona era subordinata al bano di Zagabria e non dal Ministero della difesa di Budapest.
Nel 1915, per ordine del Ministero della guerra di Vienna, tutte le unità che avevano soprannomi o titoli onorifici li perdevano in favore dell'esclusiva designazione numerica. Per esempio il k.u.k. Infanterie-Regiment (Hoch und Deutschmeister) Nr. 4 diventava semplicemente Infanterie-Regiment Nr. 4.
^Steed, Henry Wickham; Phillips, Walter Alison e Hannay, David (1914). A Short History of Austria-Hungary and Poland, Encyclopaedia Britannica Company.
^Ortner, M. C. and Artlieb, Erich (2003). With Drawn Sword: Austro-Hungarian Edged Weapons from 1848 to 1918. Verlag Militaria.
Bibliografia
Allmayer-Beck, Johann Christoph and Lessing, Erich (1974). Die K.u.k. Armee. 1848–1914 ("The Imperial and Royal Army 1848-1914"), Verlag Bertelsmann, Munich, 1974, ISBN 3-570-07287-8.
Catherine Horel, Soldaten zwischen nationalen Fronten, Vienna, ÖAW, 2017 ISBN 9783700164968
k.u.k. KriegsministeriumDislokation und Einteilung des k.u.k Heeres, der k.u.k. Kriegsmarine, der k.k. Landwehr und der k.u. Landwehr ("Location and Organization of the k.u.k. Army, the k.u.k. Navy, the k.k. Landwehr and the k.u. Landwehr") in Seidel's kleines Armeeschema – published by Seidel & Sohn, Vienna, 1914
Rest, Stefan, Ortner, M. Christian and Ilmig, Thomas (2002). Des Kaisers Rock im 1. Weltkrieg ("The Emperor's Coat in the First World War"). Verlag Militaria, Vienna. ISBN 978-3950164206
k.u.k. Kriegsministerium (1911/12). Adjustierungsvorschrift für das k.u.k. Heer, die k.k. Landwehr, die k.u. Landwehr, die verbundenen Einrichtungen und das Korps der Militärbeamten ("Dress Regulations for the k.u.k. Army, the k.k. Landwehr, the k.u. Landwehr, the Associated Organizations and the Corps of Military Officials"), Vienna.