Nel mondo di oggi, Fregio è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Fregio ha generato dibattiti e domande, oltre ad avere un impatto su diversi aspetti della società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Fregio è riuscito a trascendere i confini e le generazioni, diventando un argomento di interesse sia per gli specialisti che per il grande pubblico. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Fregio, analizzandone l'importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Il fregio è la parte intermedia tra l'architrave e la cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.
Nell'ordine dorico è costituito da una successione di metope e triglifi; in quello ionico, corinzio e poi nell'arte romana e rinascimentale è una fascia continua decorata a rilievo, ma può anche essere liscia o occupata da iscrizioni.
Negli edifici romani tende ad essere intagliato in un solo blocco di pietra insieme al sottostante architrave. In alcuni casi la vera e propria decorazione è scolpita su lastre applicate e in epoca tarda si tratta in alcuni casi di lastre di marmo colorato (per esempio sull'arco di Costantino a Roma, oggi scomparse).
Più genericamente il termine indica un motivo pittorico lineare decorativo. Nella militaria indica un distintivo della divisa militare.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23008 · LCCN (EN) sh85052019 · GND (DE) 4018607-6 · J9U (EN, HE) 987007553174905171 |
---|