In questo articolo ti invitiamo a esplorare l'affascinante mondo di Alfred Krauß. Che tu sia un dilettante o un esperto in materia, troverai sicuramente informazioni preziose e divertenti che ti permetteranno di approfondire questo appassionante argomento. Dalle sue origini fino alle sue applicazioni più attuali, Alfred Krauß offre un'ampia gamma di aspetti di interesse che susciteranno senza dubbio la tua curiosità. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo gli aspetti più rilevanti e sorprendenti di Alfred Krauß. Preparati ad ampliare le tue conoscenze e goditi un tour che senza dubbio risveglierà il tuo interesse per questo entusiasmante argomento!
Alfred Krauß | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Zara, 26 aprile 1862 |
Morte | Bad Goisern am Hallstättersee, 29 settembre 1938 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Arma | Fanteria |
Anni di servizio | 1883-1918 |
Grado | Generale di fanteria |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Serbia Fronte Italiano Fronte orientale |
Battaglie | Strafexpedition Battaglia di Caporetto |
Comandante di | 2ª Divisione fanteria 33ª Divisione fanteria Scuola di Guerra di Vienna 29ª Divisione fanteria I Corpo d'armata |
Studi militari | Accademia militare Teresiana |
Pubblicazioni | vedi sotto |
fonte[1][2] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Alfred Krauß (Zara, 26 aprile 1862 – Bad Goisern am Hallstättersee, 29 settembre 1938) è stato un generale e politico austriaco che prestò servizio durante la prima guerra mondiale. Nel dopoguerra fu anche il presidente dell'Associazione nazionale ufficiali con sede a Vienna, deputato del partito Nazista e membro delle Sturmabteilungen.
Alfred Krauß nacque a Zara il 26 aprile 1862 e dopo aver frequentato la scuola elementare entrò alla scuola militare presso Hranice, quindi fu ammesso all'accademia militare Teresiana di Wiener Neustadt. Terminati gli studi nel 1883, Krauß entrò a far parte dell'11º Reggimento fanteria, e tre anni dopo riprese gli studi, stavolta alla Scuola di Guerra (K.u.k. Kriegsschule) di Vienna, dalla quale uscì nel 1888 per diventare ufficiale di Stato Maggiore della 20ª Brigata di fanteria, stanziata a Hradec Králové.
Dopo essere passato nel 1891 ad un altro Stato Maggiore a Bratislava, nel 1897 Krauß divenne direttamente capo di Stato Maggiore della 2ª Divisione fanteria a Jarosław prima e della 33ª Divisione fanteria poi, a Komárno.
Nei primi anni del Novecento Alfred Krauß ricoprì altri incarichi, compreso quello di comandante della Scuola di Guerra di Vienna, e allo scoppio della prima guerra mondiale si trovava al vertice della 29ª Divisione fanteria in Serbia, e nel dicembre 1914 fu nominato comandante delle forze austro-ungariche nei Balcani. Nel 1917 fu capo del I Corpo austro-ungarico con cui partecipò alla battaglia di Caporetto, e un anno dopo venne trasferito al fronte orientale per prendere il comando delle forze austro-ungariche lì dislocate. Finita la guerra, Krauß si congedò dall'esercito.
La sua vita comunque non si distaccò totalmente dall'ambito militare, perché nel 1920 egli era il presidente dell'Associazione nazionale ufficiali di Vienna. Dall'aprile 1938 Krauß fu anche membro del partito Nazista e deputato al palazzo del Reichstag, nonché brigadeführer delle SA. Gli venne conferito a titolo onorifico il grado di Generale di Fanteria (General der Infanterie a.D.) nella Wehrmacht.
Morì a Bad Goisern am Hallstättersee il 29 settembre 1938.
Fonte[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52594743 · ISNI (EN) 0000 0001 0901 5872 · BAV 495/315804 · LCCN (EN) n99008112 · GND (DE) 123349508 · J9U (EN, HE) 987007290130105171 · CONOR.SI (SL) 106160227 |
---|