Nell'articolo di oggi parleremo di Luigi Bonazza, un argomento che senza dubbio ha suscitato nel tempo l'interesse di molte persone. Questo argomento è stato affrontato da diverse prospettive e ha generato un ampio dibattito nella società. Nel corso degli anni Luigi Bonazza è stato oggetto di studi e ricerche, portando a importanti scoperte e progressi nel campo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Luigi Bonazza e analizzeremo il suo impatto su diversi ambiti della vita. Inoltre, esamineremo alcuni degli aspetti più rilevanti relativi a Luigi Bonazza, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
"Omaggio a Luigi Bonazza", Galleria d'arte Dusatti di Rovereto (2005)[5]
"Omaggio a Luigi Bonazza", Casa Galazzini di Breguzzo (2005)[6]
Note
^Pubblicazioni, su sat.tn.it, Società Alpinisti Tridentini. URL consultato il 23 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2009).
^ Carl Kraus, Hannes Obermair (a cura di), Mythen der Diktaturen. Kunst in Faschismus und Nationalsozialismus – Miti delle dittature. Arte nel fascismo e nazionalsocialismo, Tirolo, Museo provinciale di Castel Tirolo, 2019, p. 119, ISBN978-88-95523-16-3.
Gabriella Belli (a cura di), Rossana Bossaglia, Oswald Oberhuber (contributi critici), Luigi Bonazza (1877-1965), Provincia autonoma di Trento, Servizio beni culturali, 1985.
Giorgio Perilli e Marco Perilli, Luigi Bonazza, Publiprint, 1992.
Maurizio Scudiero, Luigi Bonazza. Opere inedite, Edizioni Galleria Dusatti, 1999.
G. Nicoletti (a cura di), Luigi Bonazza, Nicolodi, 2004.
Duccio Dogheria, Luigi Bonazza a Rovereto, su questotrentino.it, Questrotrentino, 12 febbraio 2005. URL consultato il 23 novembre 2008.
Le biografie degli artisti, su galleriadusatti.it, Galleria d'arte Dusatti. URL consultato il 23-11-2008 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2006).