Lucien Prival

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Lucien Prival. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società attuale e i possibili sviluppi futuri legati a questo argomento. Dalla sua nascita ad oggi, Lucien Prival ha suscitato grande interesse in vari ambiti, attirando sia esperti che persone interessate a comprenderne meglio la rilevanza. In queste pagine ne analizzeremo le molteplici sfaccettature e come ha influenzato la vita delle persone. Senza dubbio, Lucien Prival è un argomento che non lascerà nessuno indifferente e siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che desiderano saperne di più.

Lucien Prival nel film Hollywood Speaks (1932)

Lucien Prival (New York, 14 luglio 1901Daly City, 3 giugno 1994) è stato un attore statunitense.

Biografia

Caratterista attivo tra gli anni venti e gli anni quaranta, Lucien Prival fu in grado di sfruttare la sua somiglianza vocale e fisica con l'attore e regista Erich von Stroheim.[1] Tra i ruoli interpretati, da ricordare il barone Von Kranz di Gli angeli dell'inferno (1930) di Howard Hughes e l'irritabile maggiordomo di La moglie di Frankenstein (1935) di James Whale. L'ultimo film in cui apparve (non accreditato) fu Mezzogiorno di fuoco di Fred Zinnemann (1952).[2]

Chiuse la carriera nei primi anni cinquanta partecipando ad alcune produzioni televisive.

Filmografia

Cortometraggi

Lungometraggi

Televisione

  • The Deadly Curio, regia di Arnold Wester (1951) - episodio della serie Front Page Detective
  • Mardi Gras, regia di Eddie Davis (23 aprile 1952) - episodio della serie The Unexpected
  • Straight Settlement, regia di Robert Aldrich (1952) - episodio della serie China Smith
  • Paris Perfume, regia di Richard Irving (1 gennaio 1953) - episodio della serie Biff Baker, U.S.A.
  • The Gambler, regia di Eddie Davis (15 marzo 1953) - episodio della serie Your Favorite Story
  • White Savages, regia di Wallace Fox (25 aprile 1953) - episodio della serie Ramar of the Jungle

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ Lucien Prival - Overview, su allmovie.com, www.allmovie.com. URL consultato il 6 novembre 2016.
  2. ^ Lucien Prival (1901-1994), su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato il 6 novembre 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN21209650 · ISNI (EN0000 0000 3055 7679 · LCCN (ENn87896344 · GND (DE1019419407