In questo articolo affronteremo l'argomento Luca Laurenti, che è della massima importanza e interesse per un ampio spettro di lettori. Luca Laurenti è diventato argomento di discussione e dibattito negli ultimi tempi, essendo oggetto di analisi da parte di esperti del settore. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e dettagliata di Luca Laurenti, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo informazioni preziose per comprenderne l'impatto in vari ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Luca Laurenti ha suscitato l'interesse di professionisti, accademici e pubblico in generale, quindi è rilevante indagarne la natura e le conseguenze. Attraverso un approccio analitico e rigoroso, miriamo a esplorare e approfondire questo argomento, presentando diverse prospettive e argomenti che arricchiscono la conoscenza su Luca Laurenti. Senza dubbio, questo articolo aspira ad essere un riferimento informativo e riflessivo per coloro che desiderano comprendere appieno questo fenomeno.
Luca Laurenti | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1998 – in attività |
Strumento | voce, tastiera, pianoforte |
Album pubblicati | 1 |
Studio | 1 |
Luca Laurenti (Roma, 29 aprile 1963) è un personaggio televisivo, cantante, musicista, doppiatore e attore italiano.
È nato a Roma il 29 aprile 1963 da una famiglia d'origine molisana di Salcito e di Bagnoli del Trigno[1]. Persona introversa fin da bambino, ha spesso avuto difficoltà nel comunicare con il mondo esterno, manifestando paure e fobie, tra cui l'agorafobia.[2] La sua timidezza si è manifestata anche attraverso una forte balbuzie, un ostacolo riuscito a gestire nel tempo anche grazie al sostegno amorevole di sua madre. La passione per la musica nasce quando da piccolo la madre gli comprò un pianoforte; questo lo porterà ad esprimere a pieno la sua vena artistica, arrivando da grande ad esibirsi in eventi quali feste private, pianobar e villaggi turistici[2].
Nel 1986, iniziò a lavorare in televisione presso GBR, una rete televisiva romana, grazie all'introduzione di Gianni Ippoliti, cliente della banca in cui lavorava il padre stesso. La svolta arriva quando, in questa fase della sua vita, partecipa e supera un provino per Paolo Bonolis, avendo quest'ultimo l'esigenza di trovare una spalla che durante i suoi programmi televisivi sapesse cantare e suonare bene[3]. Prima di raggiungere la grande notorietà al fianco di Bonolis, si fa notare già nel 1988 comparendo nei programmi Provini e Dibattito!, entrambi condotti da Gianni Ippoliti. Ha inoltre lavorato dal 1992 al 1995 a Radio DeeJay, nel programma Baldini-Ama-Laurenti, per poi passare a Radio Capital per condurre insieme con Amadeus e Dj Angelo il programma Due meno dieci.
Laurenti ottiene un grande successo nel 1991 con Paolo Bonolis in Urka![4] in onda su Italia 1 con Brunella Andreoli e Leo Valli e fa parte anche del cast de Il gioco dei 9 presentato da Gerry Scotti[5].
Con Paolo Bonolis darà vita a un sodalizio artistico. Oltre a Urka! i due lavoreranno insieme in noti vari programmi di Rai e Mediaset: Sabato Notte Live, Fantastica italiana, I cervelloni, Miss Italia nel mondo, Tira & Molla[6], Il gatto e la volpe[5], Ciao Darwin[6], Chi ha incastrato Peter Pan?, Italiani,[7] Striscia la notizia[6], Serie A - Il grande calcio e Un mercoledì da tifosi, Il senso della vita[8], Fattore C[9], Avanti un altro!, e Music.
Apprezzato per la sua vena ironica e le sue qualità canore, ha fatto parte del cast di Buona Domenica per diverse edizioni:[10] memorabili gli sketch che lo vedono protagonista con Claudio Lippi, nei quali Laurenti doveva indovinare la parola (nel caso di Laurenti, sempre difficilissima) scritta su un cartellino appostogli in fronte. Dal 19 settembre al 3 ottobre 2008 ha condotto insieme con Barbara d'Urso il varietà Fantasia, in prima serata su Canale 5.[11]
Nel 2014 e nel 2015 collabora, oltre che con Bonolis, anche con Gerry Scotti nel preserale di Canale 5 Avanti un altro!.
Nel 1999 esordisce al cinema facendo parte del cast del film I fobici,[4] e nel 2000 ha recitato al fianco del duo comico Manuel & Kikka e Biagio Izzo nel film Bodyguards - Guardie del corpo, dove interpreta la parte di sé stesso.
Nel 2001 e nel 2002 è stato anche protagonista delle due stagioni della sit-com Don Luca, andate in onda su Canale 5, e della terza stagione, intitolata Don Luca c'è, andata invece in onda su Italia 1 nel 2008.
Nel 2021 partecipa al programma Star in the Star dove interpreta Claudio Baglioni, arrivando in semifinale.[12] Nel 2024 interpreta proprio Baglioni in una puntata di Tale e quale show al fianco di Massimo Bagnato.
Durante l'ultima puntata del Festival di Sanremo 2009, da lui condotto insieme a Paolo Bonolis, presenta una canzone da lui scritta insieme con Francesco Sighieri: Sogni d'Oro. Un altro suo brano famoso, interpretato in diverse trasmissioni televisive è Innamorarsi noi, tratto dall'album Nudo nel mondo del 1998. Ha cantato con Bonolis in alcune sigle delle trasmissioni di Canale 5: Eo Eo (sigla di Tira & Molla) e Matti (sigla di Ciao Darwin).
Il 9 dicembre del 2000 canta in coppia con Paolo Bonolis per la prima volta Bucatini Disco Dance durante l'undicesima puntata della terza edizione di Ciao Darwin, riscuotendo un grande successo mediatico[13].
Il 14 novembre 2011 esce nei negozi il singolo Ricordati che devi morire, canzone con la quale è solito irrompere dopo che Bonolis lo presenta all'inizio di ogni puntata di Avanti un altro!.
Luca Laurenti è sposato dal 1994 con Raffaella Ferrari, avvocato, con la quale ha avuto due figli.[14]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19069070 · ISNI (EN) 0000 0000 4830 0388 · SBN UBOV720090 · LCCN (EN) n2004024454 |
---|