Nel mondo di oggi, Don Luca c'è è un problema che ha acquisito una rilevanza significativa nella società. Fin dalla sua nascita, Don Luca c'è ha catturato l’attenzione di esperti e studiosi, generando dibattiti e discussioni appassionate. Col passare del tempo, Don Luca c'è continua a essere un argomento di interesse e il suo impatto diventa sempre più evidente in varie aree. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Don Luca c'è, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le ripercussioni oggi. Senza dubbio, Don Luca c'è è un argomento che non lascia nessuno indifferente e merita una riflessione approfondita e informata.
Don Luca c'è | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 2008 |
Formato | serie TV |
Genere | sitcom |
Stagioni | 1 |
Episodi | 20 |
Durata | 24 min |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Regia | Duccio Forzano |
Interpreti e personaggi | |
| |
Casa di produzione | Mediavivere |
Prima visione | |
Data | 3 luglio 2008 |
Rete televisiva | Italia 1 |
Opere audiovisive correlate | |
Precedenti | Don Luca |
Don Luca c'è è una sitcom televisiva italiana, seguito della serie Don Luca (2001-2004), che ad eccezione del ruolo da protagonista, ricoperto da Luca Laurenti, presenta un cast rinnovato. La serie è stata trasmessa su Italia 1, in parte nel luglio del 2008 e in parte nel dicembre del 2008, ed è stata poi replicata su Canale 5, Rete 4 e Mediaset Extra.Iris
A causa degli ascolti, che si rivelarono molto più bassi della serie precedente, il programma andò in onda per una sola stagione.
Don Luca, trasferitosi da San Fedele, è divenuto il nuovo parroco della chiesa di San Precotto. La sua missione è riportare i ragazzi in chiesa a frequentare il catechismo, ma l'impresa non sembra funzionare. Luca ha l'abitudine (serale) di fare due tiri a canestro, in oratorio, "parlando" con Dio, e scommettendo con lui sul futuro della parrocchia.
A parte Luca Laurenti, il cast è completamente cambiato rispetto alla serie precedente. Tra gli attori vi sono diversi nuovi volti, spesso provenienti da trasmissioni TV del periodo, tra i quali Nora Amile (già apparsa ne La pupa e il secchione e Colorado Cafè), che interpreta una barista, Stefano Chiodaroli (che ha partecipato a Zelig Circus, Belli dentro e Colorado Cafè) nel ruolo di Angelo, Gianluca Fubelli nella parte dell'aiutante di don Luca, Crocifisso, e Valeria Graci, che interpreta la catechista Laura.[N 1] Tra i giovani della parrocchia di don Luca vi sono Gabriele De Luca (Ritchie), Gennaro Mirto (Rocco) e Mattia Rovatti (Max).[N 2]
La serie si divide in 20 episodi[1], non collegati tra loro, e debutta il 3 luglio 2008 su Italia 1 in prima serata,[N 3] ma dopo il sesto episodio viene interrotta per bassi ascolti.[2][3] In seguito, il canale ricomincia a trasmettere la serie alle ore 19:00 del 1º dicembre 2008[N 4], ripartendo dal primo episodio[4]. Questa volta Italia 1 trasmette un episodio al giorno, dal lunedì al venerdì tranne i festivi, proseguendo oltre il sesto episodio e trasmettendo in prima visione il settimo martedì 9 dicembre 2008[5]. Dopo i primi sette episodi, il canale inizia a trasmettere la serie senza rispettare l'ordine di trama. Inoltre, dal 19 dicembre 2008[6] in poi, Italia 1 inizia a trasmettere "Don Luca c'è" saltuariamente, cioè sostituendo di tanto in tanto la trasmissione di un episodio inedito con altri programmi o con repliche di episodi già trasmessi.
Stagione | Episodi | Prima TV Italia |
---|---|---|
Prima stagione | 20 | 2008 |