L'argomento Loriculus philippensis è una questione che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Da decenni Loriculus philippensis è oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in diversi ambiti. Le sue implicazioni sono ampie e il suo impatto si è esteso a vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Loriculus philippensis, analizzandone le origini, l'evoluzione e la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo le opinioni di esperti e accademici su Loriculus philippensis, nonché la sua influenza su settori come l'economia, la cultura e la politica.
Loricolo delle Filippine | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittaculidae |
Sottofamiglia | Agapornithinae |
Genere | Loriculus |
Specie | L. philippensis |
Nomenclatura binomiale | |
Loriculus philippensis (Müller, 1776) | |
Sottospecie | |
Il loricolo delle Filippine (Loriculus philippensis (Müller, 1776)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi, endemico delle Filippine.[2]
Sono note le seguenti sottospecie: