Loriculus philippensis

L'argomento Loriculus philippensis è una questione che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Da decenni Loriculus philippensis è oggetto di studio e ricerca da parte di esperti in diversi ambiti. Le sue implicazioni sono ampie e il suo impatto si è esteso a vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Loriculus philippensis, analizzandone le origini, l'evoluzione e la sua rilevanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo le opinioni di esperti e accademici su Loriculus philippensis, nonché la sua influenza su settori come l'economia, la cultura e la politica.

Loricolo delle Filippine
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaAgapornithinae
GenereLoriculus
SpecieL. philippensis
Nomenclatura binomiale
Loriculus philippensis
(Müller, 1776)
Sottospecie

Il loricolo delle Filippine (Loriculus philippensis (Müller, 1776)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi, endemico delle Filippine.[2]

Tassonomia

Sono note le seguenti sottospecie:

  • Loriculus philippensis philippensis - sottospecie nominale, diffusa nell'area di Luzon
  • Loriculus philippensis mindorensis Steere, 1890 - diffusa a Mindoro
  • Loriculus philippensis bournsi McGregor, 1905 - endemismo di Sibuyan
  • Loriculus philippensis regulus Souancé, 1856 - diffusa a Guimaras, Negros, Ticao, Tablas, Masbate, Panay e Romblon
  • Loriculus philippensis chrysonotus Sclater, PL, 1872 † - endemismo di Cebu
  • Loriculus philippensis worcesteri Steere, 1890 - Samar, Leyte e Bohol
  • Loriculus philippensis siquijorensis Steere, 1890 - endemismo di Siquijor
  • Loriculus philippensis apicalis Souancé, 1856 Mindanao, Dinagat, Siargao, Bazol e Balut
  • Loriculus philippensis dohertyi Hartert, EJO, 1906 - endemismo di Basilan

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Loriculus philippensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 20 giugno 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni