Lilium auratum

Nel mondo di oggi, Lilium auratum è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Lilium auratum ha generato dibattiti e domande, oltre ad avere un impatto su diversi aspetti della società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua influenza sulla vita quotidiana, Lilium auratum è riuscito a trascendere i confini e le generazioni, diventando un argomento di interesse sia per gli specialisti che per il grande pubblico. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Lilium auratum, analizzandone l'importanza, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Lilium auratum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
SottofamigliaLilioideae
TribùLilieae
GenereLilium
SpecieL. auratum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereLilium
SpecieL. auratum
Nomenclatura binomiale
Lilium auratum
Lindl.

Lilium auratum Lindl. è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliaceae.[1]

Descrizione

Il bulbo è bianco e a scaglie, le foglie sono verdi e ispide, mentre i fiori hanno tepali bianchi e giallastri, con piccole macchie scure e ricurvi. Il frutto è una capsula da cui a maturazione fuoriescono i semi di colore nero.[2]

Distribuzione e habitat

La pianta proviene dal Giappone[2], dove è noto come 山百合 ed è uno dei simboli della Prefettura di Kanagawa[3].

Tassonomia

L. auratum var. platyphyllum

Varietà

Sono note due varietà:[1]

  • Lilium auratum var. auratum
  • Lilium auratum var. platyphyllum Baker

Note

  1. ^ a b (EN) Lilium auratum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 dicembre 2021.
  2. ^ a b (EN) Lilium auratum, su Missouri botanical garden. URL consultato il 14 agosto 2014.
  3. ^ (JA) Simboli della Prefettura di Kanagawa, su pref.kanagawa.jp. URL consultato il 14 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàNDL (ENJA01099608