In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Liga Leumit 1954-1955 e le sue molteplici sfaccettature. Liga Leumit 1954-1955 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, poiché ha un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Liga Leumit 1954-1955, esaminando la sua storia, la sua rilevanza oggi e il suo potenziale impatto in futuro. Inoltre, analizzeremo le varie prospettive e opinioni su Liga Leumit 1954-1955, fornendo una visione ampia e obiettiva su questo argomento. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Liga Leumit 1954-1955!
Liga Leumit 1954-1955 | |
---|---|
Competizione | Liga Leumit |
Sport | ![]() |
Edizione | 15ª |
Organizzatore | IFA |
Date | dal 5 febbraio 1955 al 5 novembre 1955 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 14 |
Risultati | |
Vincitore | Hapoel Petah Tiqwa (1º titolo) |
Retrocessioni | Beitar Gerusalemme Hapoel Hadera ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 182 |
Gol segnati | 637 (3,5 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Liga Leumit 1954-1955 è stata la 15ª edizione della massima serie del campionato israeliano di calcio, la prima con la denominazione "Liga Leumit".
Il torneo fu disputato da quattordici squadre e venne vinto, per la prima volta nella propria storia, dall'Hapoel Petah Tiqwa, che interruppe la serie vittoriosa del Maccabi Tel Aviv.
La formula prevedeva un girone all'italiana con partite di andata e ritorno. Per ogni vittoria si assegnavano due punti e per il pareggio un punto.
Poiché era stato deciso che dall'edizione seguente il numero delle squadre partecipanti alla massima serie sarebbe tornato a dodici, fu prevista la diretta retrocessione in Liga Alef delle ultime due classificate. L'undicesima e la dodicesima classificata avrebbero, invece, disputato un torneo di play-off/play-out, con partite di sola andata, contro le prime due della Liga Alef 1954-1955: le prime due classificate di detto torneo avrebbero conquistato un posto nella Liga Leumit 1955-1956.
Capocannoniere del torneo fu Nisim Elmaliah, del Beitar Tel Aviv, con 30 goal (record di sempre in una stagione disputata con un solo torneo di andata e di ritorno[1]).
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Hapoel Petah Tiqwa | 40 | 26 | 18 | 4 | 4 | 68 | 23 | +45 |
2. | Maccabi Tel Aviv | 38 | 26 | 17 | 4 | 5 | 84 | 28 | +56 | |
3. | Hapoel Tel Aviv | 33 | 26 | 12 | 9 | 5 | 49 | 23 | +26 | |
4. | Maccabi Netanya | 33 | 26 | 13 | 7 | 6 | 54 | 43 | +11 | |
5. | Beitar Tel Aviv | 29 | 26 | 12 | 5 | 9 | 64 | 47 | +17 | |
6. | Maccabi Haifa | 28 | 26 | 11 | 6 | 9 | 54 | 41 | +13 | |
7. | ![]() |
27 | 26 | 10 | 7 | 9 | 37 | 41 | -4 | |
8. | Maccabi Rehovot | 26 | 26 | 11 | 4 | 11 | 49 | 48 | +1 | |
9. | Hapoel Haifa | 24 | 26 | 9 | 6 | 11 | 40 | 55 | -15 | |
10. | Hapoel Ramat Gan | 23 | 26 | 10 | 3 | 13 | 35 | 41 | -6 | |
![]() |
11. | Beitar Gerusalemme | 21 | 26 | 8 | 5 | 13 | 37 | 59 | -22 |
![]() |
12. | Hapoel Kfar Saba | 18 | 26 | 6 | 6 | 14 | 38 | 46 | -8 |
![]() |
13. | Hapoel Hadera | 16 | 26 | 7 | 2 | 17 | 36 | 53 | -17 |
![]() |
14. | ![]() |
8 | 26 | 3 | 2 | 21 | 32 | 129 | -97 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Maccabi Giaffa | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 2 | +6 |
![]() |
2. | Hapoel Kfar Saba | 4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 5 | 3 | +2 |
![]() |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 7 | -2 |
![]() |
4. | Beitar Gerusalemme | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 9 | -6 |
Legenda:
Partecipano alla Liga Leumit 1955-1956
Partecipano alla Liga Alef 1955-1956