In questo articolo esploreremo l'impatto di Life (serie televisiva) sulla società odierna. Nel corso degli anni, Life (serie televisiva) ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti diffusi e opinioni divise. Da quando è arrivato sulla scena mondiale, Life (serie televisiva) ha catturato l'attenzione di milioni di persone e ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata e completa, esamineremo come Life (serie televisiva) ha modellato le nostre interazioni sociali, influenzato le nostre decisioni e guidato il corso della società in generale. Inoltre, esploreremo le implicazioni future di Life (serie televisiva) e il suo ruolo nell'evoluzione dell'umanità.
Life | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Life |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2007-2009 |
Formato | serie TV |
Genere | poliziesco, drammatico |
Stagioni | 2 |
Episodi | 32 |
Durata | 40/45 min (per puntata) |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Produttore | Loucas George |
Casa di produzione | Universal Media Studios |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 26 settembre 2007 |
All' | 8 aprile 2009 |
Rete televisiva | NBC |
Prima TV in italiano | |
Dal | 20 febbraio 2008 |
Al | 24 giugno 2009 |
Rete televisiva | Joi |
Life è una serie televisiva statunitense poliziesca, composta da 2 stagioni, trasmessa sul canale televisivo NBC dal 26 settembre 2007 all'8 aprile 2009.
In Italia, le due stagioni della serie sono state trasmesse in anteprima assoluta da Joi, successivamente sui canali in chiaro Italia 1 (la prima stagione) e poi, dopo diversi anni, su Rete 4 (repliche e seconda stagione inedita in chiaro). Il programma è stato ideato e scritto da Rand Ravich e prodotto da Loucas George, interamente ambientato a Los Angeles.
La prima stagione è composta da 11 episodi, e visto il buon successo di pubblico ne è stata prodotta anche una seconda per la stagione 2008/2009 con 21 episodi.[1] Tuttavia, a causa del progressivo calo di ascolti, la serie è stata ufficialmente cancellata il 4 maggio 2009.[2]
Charlie Crews, dopo 12 anni passati in carcere per un delitto che non ha commesso, viene scagionato da un abile avvocato attraverso la prova del DNA. Visto l'errore giudiziario e la pena ingiusta da lui subita viene risarcito dallo stato con un indennizzo economico pari a oltre cinquanta milioni di dollari e, per sua esplicita richiesta, con la restituzione del suo vecchio posto di lavoro in polizia e la promozione a detective.
Si aggira quindi per Los Angeles un po' spaesato, un po' stralunato, accettato più o meno di buon grado dalle persone che lo circondano, vista l'esperienza traumatica da lui ingiustamente vissuta. Oltre a risolvere i normali casi, parallelamente indaga sulla vicenda che l'ha visto protagonista, suo malgrado, cercando ufficiosamente vittime e carnefici, chi lo ha incastrato e perché. Per farlo ha sistemato in una stanza della sua casa un enorme schema con foto, collegamenti e dossier per averne una più immediata comprensione; stesso metodo utilizzato da Michael Scofield in Prison Break per memorizzare le fasi e le modalità della sua futura evasione.
Ad accompagnarlo c'è la sua collega Dani Reese, persona dal carattere scontroso, con alle spalle problemi disciplinari connessi con la dipendenza da droghe ed alcool. Ted Earley, conosciuto in galera dove era finito a causa di una frode finanziaria, è invece il suo migliore amico, oltre che coinquilino e gestore del suo immenso patrimonio. Constance Griffiths è infine l'intraprendente avvocata, che successivamente assume l'incarico di Procuratore, che ha seguito il suo caso e lo ha riscattato, portandolo appunto a nuova vita, da cui il titolo life.
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 11 | 2007 | 2008 |
Seconda stagione | 21 | 2008-2009 | 2009 |
Nei vari episodi hanno collaborato: