Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Leukara sulla società moderna. Leukara è da anni oggetto di interesse e dibattito e la sua rilevanza in vari aspetti della vita quotidiana non può essere ignorata. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Leukara ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo in cui viviamo. In questo articolo esamineremo criticamente diversi aspetti di Leukara e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, offrendo una visione completa e dettagliata della sua importanza nel mondo contemporaneo.
Leukara comune | |
---|---|
(EL) Λεύκαρα | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Larnaca |
Amministrazione | |
Sindaco | Savvas Xenofontos |
Territorio | |
Coordinate | 34°52′00″N 33°18′25″E |
Altitudine | 590 m s.l.m. |
Superficie | 62,17 km² |
Abitanti | 762 (2011) |
Densità | 12,26 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | Greco |
Cod. postale | 7700 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Leukara (in greco Λεύκαρα?), nota anche come Pano Lefkara, è un comune di Cipro nel distretto di Larnaca di 762 abitanti (dati 2011).[1]
Il nome deriva dalle parole greche "leuka" (Greco: λευκά, bianco) e "orī" (Greco: όρη, collina).
È nota per l'artigianato, prevalentemente lavorazione dell'argento e merletti.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb124929092 (data) |
---|