Nel mondo di oggi, Leonardo Treviglio è diventato un argomento di grande rilevanza e controversia. Da decenni ormai Leonardo Treviglio cattura l'attenzione di esperti e neofiti, generando accesi dibattiti e reazioni appassionate. L’impatto di Leonardo Treviglio è innegabile e interessa aspetti diversi come l’economia, la politica, la scienza e la cultura. Indipendentemente dalla prospettiva da cui viene affrontato, Leonardo Treviglio è diventato un fenomeno onnipresente che richiede di essere analizzato attentamente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Leonardo Treviglio, cercando di far luce sulle sue implicazioni e sfide.
Leonardo Treviglio (Milano, 21 agosto 1949) è un attore e poeta italiano.
Membro del Living Theatre di Julian Beck dal 1968 al 1970, negli anni successivi soggiornò in India dove studiò il Kathakali, tipica forma drammatica del paese[1]. Successivamente interpretò il ruolo di San Sebastiano nel film Sebastiane (1976) di Derek Jarman e fu il protagonista del film Fuori dal giorno (1982) di Paolo Bologna. Inoltre ha interpretato il serial killer Marcello Sepi detto l'"uomo delle bombe", e il suo gemello Luca Grassi, nella fiction R.I.S. - Delitti imperfetti.
Nel 1977 pubblicò per Guanda all'interno del volume collaborativo dei Quaderni della Fenice n°26 la sua unica raccolta poetica, EUL, altre sue poesie erano precedentemente apparse nel 1968 sulla rivista Nuovi Argomenti.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121664668 · ISNI (EN) 0000 0000 8028 6547 · SBN RAVV031470 · LCCN (EN) no2010093424 · GND (DE) 139553371 · BNE (ES) XX1745776 (data) · BNF (FR) cb14234145w (data) · J9U (EN, HE) 987007434646605171 |
---|