Lemuroidea

In questo articolo esploreremo e analizzeremo l'impatto di Lemuroidea sulla nostra società attuale. Lemuroidea è un argomento affascinante e attuale che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Nel corso della storia, Lemuroidea ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e ha influenzato in modo significativo diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Utilizzando un approccio multidisciplinare, esamineremo le varie dimensioni di Lemuroidea e la sua importanza in campi come la scienza, la cultura, la politica e la tecnologia. Attraverso l’analisi critica, speriamo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento e del suo impatto sulla società contemporanea.

Lemuroidea
Lemur catta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLemuriformes
SuperfamigliaLemuroidea
Gray, 1821
Famiglie

I Lemuroidei (Lemuroidea Gray, 1821) sono una superfamiglia di primati strepsirrini appartenenti all'infraordine Lemuriformes.

Comprende i lemuri veri e propri (Lemuridae), i lepilemuri (Lepilemuridae) e gli indridi (Indriidae): si tratta in generale di lemuri di dimensioni medio-grandi (pari o superiori al mezzo metro), dalle abitudini essenzialmente erbivore od anche onnivore (as es. i lemuridi sporadicamente integrano una dieta frugivora con artropodi).

Altre caratteristiche comuni a tutte le famiglie ascritte sono la regione dentale modificata a formare un pettine, così come l'unghia dell'indice appuntita, ambedue caratteri evolutisi per il grooming (anche se i lepilemuridi non sono in genere animali sociali), la regione nasale dai caratteri primitivi (da qui il muso volpino di tutte le specie), l'assenza di una barra postorbitale e di una chiusura postorbitale.

Tassonomia

Alla superfamiglia sono ascritte 3 famiglie e 7 generi:

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni