Le regole della truffa

In questo articolo analizzeremo Le regole della truffa in dettaglio, esplorandone le diverse sfaccettature e caratteristiche per comprenderne l'impatto in vari contesti. Dalla sua origine alla sua attualità, Le regole della truffa ha suscitato notevole interesse e dibattito, diventando argomento di interesse per esperti e grande pubblico. In questa direzione ne esamineremo l'evoluzione storica, le implicazioni nella società contemporanea e le possibili ramificazioni per il futuro. Questo articolo cerca di fornire una prospettiva completa su Le regole della truffa, offrendo così un solido punto di partenza per coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento complesso e affascinante.

Le regole della truffa
Logo del film
Titolo originaleFlypaper
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania
Anno2011
Durata83 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, commedia
RegiaRob Minkoff
SoggettoJon Lucas e Scott Moore
SceneggiaturaJon Lucas e Scott Moore
ProduttoreYoram Barzilai, Mark Damon, Patrick Dempsey, Moshe Diamant, Peter Safran
Casa di produzioneForesight Unlimited, The Safran Company
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaSteven Poster
MontaggioTom Finan
MusicheJohn Swihart
ScenografiaJames A. Gelarden, Alec Hammond
CostumiMona May
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Le regole della truffa (Flypaper) è un film del 2011 diretto da Rob Minkoff.

Trama

Un uomo di nome Tripp si trova nel bel mezzo di due rapine che avvengono nello stesso momento nella stessa banca. Una delle bande è formata da tre professionisti, l'altra è composta da due ingenui balordi che si chiamano "Burro" e "Marmellata". Tripp cerca disperatamente di proteggere la cassiera Kaitlin della quale è innamorato. Quando un uomo rimane ucciso, Tripp intuisce che la faccenda va oltre le due rapine e che c'è molto di più; le due bande negano qualsiasi coinvolgimento, mentre tutti cercano di sopravvivere alla tragicomica situazione in cui si trovano.

Produzione

Le riprese sono state effettuate a Baton Rouge, in Louisiana, nel giugno del 2010.

Accoglienza

Incassi

Il film è stato distribuito negli USA per un solo fine settimana e soltanto in 2 cinema, incassando poco più di 1.000 dollari.[1] All'estero la pellicola ha incassato, solo nel primo fine settimana di programmazione, oltre 583.000 dollari.[2]

Note

  1. ^ Flypaper (2011) - Weekend Box Office Results, su boxofficemojo.com. URL consultato il 1º luglio 2019.
  2. ^ Flypaper (2011) - International Box Office Results, su boxofficemojo.com. URL consultato il 1º luglio 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni