Nel mondo Le lettere di Madre Teresa ci sono infiniti aspetti che meritano di essere esplorati e discussi. Che Le lettere di Madre Teresa sia una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro concetto, la sua rilevanza e il suo impatto sulle nostre vite diventano evidenti man mano che approfondiamo il suo significato e le sue ripercussioni. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Le lettere di Madre Teresa ha lasciato il segno nella società, nella cultura e nella storia, generando dibattiti, riflessioni e analisi che permettono di comprenderne meglio l'importanza. In questo articolo approfondiremo il mondo di Le lettere di Madre Teresa per scoprirne le molteplici sfaccettature e saperne di più sul suo significato nel nostro contesto attuale.
Le lettere di Madre Teresa | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Letters |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2014 |
Genere | biografico, drammatico |
Regia | William Riead |
Sceneggiatura | William Riead |
Produttore | Tony Cordeaux, Lisa Riead, William Riead |
Casa di produzione | Big Screen Productions V |
Fotografia | Jack N. Green |
Montaggio | Andras Ostrom |
Musiche | Ciaran Hope |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Le lettere di Madre Teresa (The Letters) è un film del 2014 scritto e diretto da William Riead.
In occasione della causa di beatificazione di Madre Teresa di Calcutta, fondatrice delle Missionarie della carità, il postulatore della causa si confronta con altri ecclesiastici sul contenuto delle lettere scritte da Madre Teresa durante il corso della sua vita e ne ripercorre le travagliate vicende.