Le belle della notte

Nel seguente articolo approfondiremo l'argomento Le belle della notte, di cui si è parlato molto ma di cui forse non si conosce il reale approfondimento. Le belle della notte è un argomento che ha attirato l'attenzione di esperti e hobbisti ed è ampiamente discusso in diversi ambienti. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società moderna, Le belle della notte è stato oggetto di dibattito e analisi. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Le belle della notte, dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sull'economia. Inoltre, esamineremo come Le belle della notte si è evoluto nel tempo e quali sono le sue prospettive future.

Le belle della notte
Titolo originaleLes Belles de nuit
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1952
Durata89 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaRené Clair
SoggettoRené Clair
ProduttoreAngelo Rizzoli
Casa di produzioneFranco-London Films / Angelo Rizzoli Films
FotografiaArmand Thirard
MontaggioLouisette Hautecoeur, Denise Natot
MusicheGeorges Van Parys
ScenografiaLéon Barsacq
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Le belle della notte (Les Belles de nuit) è un film del 1952 diretto da René Clair.

Trama

Claudio è un giovane musicista che conduce una vita grigia. L'unico modo per evadere è sognare avventure, soprattutto amorose, che si svolgono in altri luoghi e in altri tempi. Solo quando si rende conto che nessuna di queste avventure sognate gli può dare la felicità arriva l'ingaggio da parte dell'Opera di Parigi grazie al quale può sposare Susanna.

Doppiaggio italiano

La versione italiana è stata registrata negli stabilimenti dell'Itala Acustica.

Note

  1. ^ Enrico Lancia, Massimo Giraldi, Fabio Melelli, Il doppiaggio nel cinema italiano, Bulzoni Editore, 2010, ISBN 978-88-7870-526-5

Collegamenti esterni