Le assaggiatrici (film)

In questo articolo verrà affrontato il tema Le assaggiatrici (film) in una prospettiva multidisciplinare, analizzandone le implicazioni in diversi ambiti. Le assaggiatrici (film) è un argomento di grande attualità e ha suscitato un diffuso interesse nella comunità accademica e nel grande pubblico. Nel corso del testo verranno esaminati diversi aspetti legati a Le assaggiatrici (film), come la sua storia, i suoi effetti sulla società, il suo impatto sull'economia, tra gli altri. Si intende in questo modo offrire una visione esaustiva e completa di Le assaggiatrici (film), approfondendo le sue diverse dimensioni e le sue possibili implicazioni per il presente e il futuro.

Le assaggiatrici
Rosa (Elisa Schlott) in una scena del film
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneItalia, Belgio, Svizzera
Anno2025
Durata123 min
Generedrammatico, storico
RegiaSilvio Soldini
SoggettoCristina Comencini, Giulia Calenda, Ilaria Macchia dal omonimo romanzo di Rosella Postorino
SceneggiaturaDoriana Leondeff, Silvio Soldini, Lucio Ricca, Cristina Comencini, Giulia Calenda, Ilaria Macchia
ProduttoreLionello Cerri, Cristiana Mainardi, Joseph Rouschop, Katrin Renz, Stefan Jäger
Casa di produzioneLumière & Co., Anteo, Tarantula, Tellfilm, Vision Distribution, Ministero della Cultura, Regione Lazio, IDM Südtirol - Alto Adige Film Fund, Sky Cinema
Distribuzione in italianoVision Distribution
FotografiaRenato Berta
MontaggioCarlotta Cristiani, Giorgio Garini
MusicheMauro Pagani
ScenografiaPaola Bizzarri
CostumiMarina Roberti
TruccoEsmé Sciaroni
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Le assaggiatrici è un film del 2025 diretto da Silvio Soldini e tratto dall'omonimo romanzo di Rosella Postorino, a sua volta ispirato alla vera storia di Margot Wölk, che alla fine della sua vita ha confessato di essere stata da giovane un'assaggiatrice di Hitler.[1][2]

Trama

Autunno 1943. Una mattina la giovane Rosa Sauer - il cui marito è al fronte ed è fuggita da Berlino colpita dai bombardamenti per raggiungere la casa dei suoceri nel villaggio prussiano orientale Gross-Partsch - viene portata nel quartier generale nazista Tana del Lupo, dove è costretta assieme ad altre donne a mangiare i pasti destinati al Führer: ogni giorno, per due volte (pranzo e cena), è obbligata a sfiorare la morte per accertarsi che quel cibo non sia avvelenato.

In questo clima di coercizione, e divise tra la paura di morire e la fame che le divora, le “assaggiatrici” stringeranno tra loro alleanze, amicizie e patti segreti, senza smettere di sperare.[3]

Produzione

Diretto da Silvio Soldini e scritto dallo stesso con Doriana Leondeff, Lucio Ricca, Cristina Comencini, Giulia Calenda, Ilaria Macchia, esso è tratto dall'omonimo romanzo di Rosella Postorino. Il film è stato prodotto da Sky Italia, con Lumière & Co., Anteo, Tarantula e Tellfilm.[4][5]

Le riprese del film si sono svolte dal 17 maggio 2024 in Italia nella provincia di Provincia autonoma di Bolzano, oltre che Belgio e Svizzera.[6]

Promozione

Il trailer è stato pubblicato online il 10 febbraio 2025.[7]

Distribuzione

Il film è stato presentato in anteprima al Bari International Film Festival del 2025,[8] e distribuito nelle sale cinematografiche italiane dal 27 marzo 2025.[9]

Accoglienza

Incassi

Il film ha incassato 2366044 €.[10]

Critica

Il film ha ottenuto recensioni generalmente favorevoli da parte della critica cinematografica.[11][12][13][14]

Manuela Santacatterina di Movieplayer.it descrive Le assaggiatrici «un film dal respiro internazionale» in cui «l'attenta ricostruzione di scenografie, trucco e costumi trova eco nell'ottimo casting», apprezzando le scelte della regia di muovere le riprese in «spazi circoscritti» e «sui dettagli, le piccole storie personali, i particolari a margine del conflitto. Ricostruisce un mondo femminile vittima del conflitto dove convivono la solidarietà e il tradimento».[15] Anche Carola Proto di Comingsoon.it sottolinea come «l’organizzazione dello spazio filmico è perfetta», soffermandosi sui personaggi femminili «ripresi in gruppo, sembrano premere sui bordi dell’inquadratura» ma che nel corso del film «ognuna acquista tratti distintivi ben precisi, chiamando all’identificazione e portandoci a riflettere sulle dinamiche oppressive passate e attuali, su dolorosi corsi e ricorsi storici».[16]

In una recensione meno entusiasta Simone Emiliani di Sentieri selvaggi, sebbene apprezzi lo stile del lungometraggio «estremamente rigoroso», trovandovi una «dimensione pittorica» richiamante le raffigurazioni de l'Ultima Cena, riscontra criticità nella sceneggiatura e narrazione dei fatti, trovando che il regista «faccia fatica a impossessarsi della storia» mostrando «un certo disagio nell’affrontare le forme del melodramma» nei rapporti tra i personaggi come «nella presenza opprimente ma anche fantasmatica del Fuhrer».[17]

Note

  1. ^ Erika Pomella, La vera storia delle assaggiatrici di Hitler nel trailer del film di Silvio Soldini, su Il Giornale, 10 febbraio 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.
  2. ^ Le assaggiatrici: il trailer dell'adattamento di Silvio Soldini del romanzo bestseller, su Comingsoon.it, 10 febbraio 2025. URL consultato il 17 marzo 2025.
  3. ^ Le Assaggiatrici - Film (2025), su ComingSoon.it. URL consultato il 16 marzo 2025.
  4. ^ Le assaggiatrici diventa film, al via le riprese, su Agenzia ANSA, 6 maggio 2024. URL consultato il 17 marzo 2025.
  5. ^ Camillo De Marco, Silvio Soldini batte il primo ciak per le riprese de Le assaggiatrici, su Cineuropa, 17 maggio 2024. URL consultato il 17 marzo 2025.
  6. ^ Mattia Pasquini, Le assaggiatrici, inizio riprese per l'adattamento di Silvio Soldini, su Ciak, 16 maggio 2024. URL consultato il 17 marzo 2025.
  7. ^ Erika Pomella, La vera storia delle assaggiatrici di Hitler nel trailer del film di Silvio Soldini, su ilgiornale.it, 10 febbraio 2025. URL consultato il 15 marzo 2025.
  8. ^ Mattia Pasquini, Le assaggiatrici al Bif&st 2025, il trailer e la data di uscita al cinema, su Ciak, 10 febbraio 2025. URL consultato il 17 marzo 2025.
  9. ^ Valentina D'Amico, Le assaggiatrici: il poster rivela la data di uscita del film di Silvio Soldini sulle assaggiatrici di Hitler, su Movieplayer.it, 20 gennaio 2025. URL consultato il 15 marzo 2025.
  10. ^ Box Office, su Cinetel. URL consultato il 18 aprile 2025.
  11. ^ Valentina Di Nino, "Le assaggiatrici": l’orrore della guerra come non ve l’hanno mai raccontato, su Today, 27 marzo 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.
  12. ^ Valerio Sammarco, Silvio Soldini porta sullo schermo il romanzo premio Campiello di Rosella Postorino, a sua volta ispirato alla vera storia di Margot Wölk: un film rigoroso e doloroso, che ragiona sul paradosso delle “soldatesse” hitleriane costrette a rischiare la morte mangiando, su Cinematografo, 27 marzo 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.
  13. ^ Alberto Crespi, “Le assaggiatrici”, un film storico che guarda oltre i confini. La recensione di Alberto Crespi, su la Repubblica, 27 marzo 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.
  14. ^ Giancarlo Zappoli, Le assaggiatrici: un'opera che riflette sulla violazione del corpo delle donne conservando il tratto autoriale del suo regista., su MYmovies.it, 22 marzo 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.
  15. ^ Manuela Santacatterina, Le assaggiatrici, recensione: una pagina inedita del dopoguerra per un film dal respiro internazionale, su Movieplayer.it, 22 marzo 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.
  16. ^ Carola Proto, Le Assaggiatrici: la recensione del film di Silvio Soldini che ha aperto il Bif&st 2025, su Comingsoon.it, 23 marzo 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.
  17. ^ Simone Emiliani, Le assaggiatrici. La recensione del film di Silvio Soldini, su Sentieri selvaggi, 27 marzo 2025. URL consultato il 28 marzo 2025.

Collegamenti esterni