In questo articolo esploreremo l'argomento Laura duPont e il suo impatto sulla società odierna. Da anni Laura duPont è oggetto di studio e interesse per la sua rilevanza in diversi ambiti, sia a livello personale che professionale. Nel corso della storia, Laura duPont ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’umanità, influenzando individui, comunità e culture in tutto il mondo. Dalle sue origini alla situazione attuale, Laura duPont ha generato dibattiti, ricerche e riflessioni che hanno contribuito ad ampliare la nostra comprensione di questo argomento. In questo senso, è essenziale analizzare criticamente l'importanza di Laura duPont oggi e come la sua presenza continua a modellare il modo in cui interagiamo e funzioniamo nella società odierna.
Laura duPont (Louisville, 4 maggio 1949 – Durham, 20 febbraio 2002) è stata una tennista statunitense, morta a causa di un tumore all'età di 52 anni[1].
Carriera
In carriera ha vinto tre titoli nel singolare e sei titoli di doppio. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale nel singolare agli US Open nel 1971, e di doppio a Wimbledon nel 1973 e nel 1976, agli Australian Open nel 1975 e agli US Open nel 1976.
Statistiche
Singolare
Vittorie (3)
Singolare
Finali perse (5)
Numero
|
Anno
|
Torneo
|
Superficie
|
Avversaria in finale
|
Punteggio
|
1.
|
18 aprile 1971
|
Carolinas International Tennis, Charlotte
|
|
Chris Evert
|
2-6, 0-6
|
2.
|
17 agosto 1975
|
Canada Open, Toronto
|
|
Marcie Louie
|
1-6, 6-4, 4-6
|
3.
|
28 novembre 1976
|
South African Open, Johannesburg
|
|
Brigette Cuypers
|
7-6, 4-6, 1-6
|
4.
|
2 ottobre 1977
|
Eckerd Tennis Open, Palm Harbor
|
|
Virginia Ruzici
|
4-6, 6-4, 2-6
|
5.
|
11 giugno 1978
|
Kent Championships, Beckenham
|
|
Evonne Goolagong
|
4-6, 2-6
|
Doppio
Vittorie (6)
Numero
|
Anno
|
Torneo
|
Superficie
|
Compagna
|
Avversarie in finale
|
Punteggio
|
1.
|
28 novembre 1976
|
South African Open, Johannesburg
|
|
Valerie Ziegenfuss
|
Yvonne Vermaak
Elizabeth Vlotman
|
6-1, 6-4
|
2.
|
13 gennaio 1980
|
Avon Championships of Cincinnati, Cincinnati
|
Sintetico
|
Pam Shriver
|
Mima Jaušovec
Ann Kiyomura
|
6-3, 6-3
|
3.
|
28 marzo 1980
|
Carlsbad Classic, Carlsbad
|
Cemento
|
Pam Shriver
|
Rosie Casals
Joanne Russell
|
6-7, 6-4, 6-1
|
4.
|
27 settembre 1981
|
Toyota Classic, Atlanta
|
Cemento
|
Betsy Nagelsen
|
Rosie Casals
Candy Reynolds
|
6-4, 7-5
|
5.
|
24 ottobre 1982
|
Japan Open Tennis Championships, Tokyo
|
Cemento
|
Barbara Jordan
|
Naoko Satō
Brenda Remilton
|
6-2, 6-7, 6-1
|
6.
|
6 novembre 1982
|
Hong Kong Open, Hong Kong
|
Terra rossa
|
Alycia Moulton
|
Yvonne Vermaak
Jennifer Mundel
|
6-2, 4-6, 7-5
|
Doppio
Finali perse (9)
Numero
|
Anno
|
Torneo
|
Superficie
|
Compagna
|
Avversarie in finale
|
Punteggio
|
1.
|
22 agosto 1971
|
Pennsylvania Lawn Tennis Championship, Merion
|
|
Marjorie Gengler
|
Lesley Turner Bowrey
Helen Gourlay
|
7-5, 1-6, 1-6
|
2.
|
12 gennaio 1975
|
ASB Classic, Auckland
|
|
Cecilia Martinez
|
Evonne Goolagong
Wendy Turnbull
|
3-6, 6-4, 4-6
|
3.
|
23 maggio 1976
|
WTA German Open, Amburgo
|
|
Wendy Turnbull
|
Linky Boshoff
Ilana Kloss
|
6-4, 5-7, 1-6
|
4.
|
15 agosto 1976
|
US Clay Court Championships, Indianapolis
|
|
Wendy Turnbull
|
Linky Boshoff
Ilana Kloss
|
2-6, 3-6
|
5.
|
17 settembre 1978
|
WTA San Antonio, San Antonio
|
|
Françoise Dürr
|
Ilana Kloss
Marise Kruger
|
1-6, 4-6
|
6.
|
5 novembre 1978
|
WTA Argentine Open, Buenos Aires
|
Terra rossa
|
Regina Maršíková
|
Françoise Dürr
Valerie Ziegenfuss
|
6-1, 4-6, 3-6
|
7.
|
25 novembre 1979
|
Brighton International, Brighton
|
Sintetico
|
Ilana Kloss
|
Ann Kiyomura
Anne Smith
|
2-6, 1-6
|
8.
|
20 gennaio 1980
|
Avon Championships of Kansas, Kansas City
|
|
Pam Shriver
|
Billie Jean King
Martina Navrátilová
|
3-6, 1-6
|
9.
|
18 ottobre 1982
|
Borden Classic, Tokyo
|
Cemento
|
Barbara Jordan
|
Naoko Satō
Brenda Remilton
|
6-2, 3-6, 3-6
|
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Laura duPont, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.

- (EN) Laura duPont, su itftennis.com, ITF.

- (EN) WTA Finals (PDF), su wtatennis.com. URL consultato il 22 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).