Al giorno d'oggi, Virginia Ruzici è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza nella nostra società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo professionale, Virginia Ruzici ha dimostrato di essere un argomento di interesse generale. Con il passare del tempo, Virginia Ruzici continua ad evolversi e presenta nuove sfide, opportunità e domande per coloro che desiderano approfondire il suo studio. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave di Virginia Ruzici e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita, nonché la sua rilevanza oggi.
Virginia Ruzici (Câmpia Turzii , 31 gennaio 1955 ) è un'ex tennista rumena .
Biografia
Nel 1978 vinse l'Open di Francia battendo in finale Mima Jaušovec con il punteggio di 6-2, 6-2, con la quale vinse anche il torneo di doppio femminile sconfiggendo in finale la coppia composta da Lesley Turner Bowrey e Gail Sherriff Lovera per 5-7, 6-4, 8-6.
Nello stesso anno vinse anche il Brighton International di Brighton spuntandola in finale contro Betty Stöve .
Il 21 maggio 1979 raggiunse l'ottava posizione del ranking WTA.[ 2]
Nel 1980 tornò in finale all'Open di Francia, ma venne sconfitta da Chris Evert .
Statistiche
Singolare
Vittorie (12)
Legenda
Grande Slam (1)
WTA Tour (11)
Numero
Data
Torneo
Superficie
Avversaria in finale
Punteggio
1.
24 agosto 1975
WTA New Jersey , Mahwah
Cemento
Mariana Simionescu
6-1, 6-1
2.
2 ottobre 1977
Eckerd Tennis Open , Palm Harbor
Cemento
Laura DuPont
6–4, 4–6, 6–2
3.
11 giugno 1978
Open di Francia , Parigi
Terra rossa
Mima Jaušovec
6–2, 6–2
4.
20 maggio 1978
WTA Austrian Open , Kitzbühel
Cemento
Sylvia Hanika
6–4, 6–3
5.
22 ottobre 1978
Brighton International , Brighton
Sintetico indoor
Betty Stöve
5–7, 6–2, 7–5
6.
27 luglio 1980
WTA Austrian Open , Kitzbühel
Terra rossa
Hana Mandlíková
3–6, 6–1 rit.
7.
14 settembre 1980
Women's Games , Salt Lake City
Cemento
Ivanna Madruga
6-1, 6-3
8.
18 luglio 1982
WTA Monte Carlo , Monte Carlo
Terra rossa
Bonnie Gadusek
6-2, 7-6
9.
25 luglio 1982
WTA Austrian Open , Kitzbühel
Terra rossa
Lea Plchová
6–2, 6–2
10.
8 agosto 1982
US Clay Court Championships , Indianapolis
Terra rossa
Helena Suková
6–2, 6–0
12.
9 ottobre 1983
Virginia Slims of Detroit , Detroit
Sintetico indoor
Kathy Jordan
4–6, 6–4, 6–2
12.
8 agosto 1982
WTA Austrian Open , Bregenz
Terra rossa
Mima Jaušovec
6–2, 6–3
Finali perse (15)
Legenda
Grande Slam (1)
WTA Tour (14)
Numero
Data
Torneo
Superficie
Avversaria in finale
Punteggio
1.
12 luglio 1976
WTA Austrian Open , Kitzbühel
Terra battuta
Wendy Turnbull
4–6, 7–5, 3–6
2.
18 ottobre 1976
Barcelona Ladies Open , Barcellona
Terra battuta
Renáta Tomanová
6–3, 4–6, 2–6
3.
15 maggio 1978
WTA German Open , Amburgo
Terra battuta
Mima Jaušovec
2–6, 3–6
4.
22 maggio 1978
Internazionali d'Italia , Roma
Terra battuta
Regina Maršíková
5–7, 5–7
5.
14 agosto 1978
Canada Open , Toronto
Cemento
Regina Maršíková
5–7, 7–6, 2–6
6.
19 febbraio 1979
Avon Championships of Detroit , Detroit
Sintetico (i)
Wendy Turnbull
5–7, 6–1, 6(4) –7
7.
10 dicembre 1979
South Australian Open , Adelaide
Erba
Hana Mandlíková
5–7, 2–2 rit.
8.
5 maggio 1980
Internazionali d'Italia, Roma
Terra battuta
Chris Evert
7–5, 2–6, 2–6
9.
26 maggio 1980
Open di Francia , Parigi
Terra battuta
Chris Evert
0–6, 3–6
10.
11 agosto 1980
Canada Open, Toronto
Cemento
Chris Evert
3–6, 1–6
11.
10 novembre 1980
Dutch International Indoors , Amsterdam
Sintetico (i)
Hana Mandlíková
7–5, 2–6, 5–7
12.
4 maggio 1981
Internazionali d'Italia, Roma
Terra battuta
Chris Evert
1–6, 2–6
13.
11 maggio 1981
WTA Swiss Open , Lugano
Terra battuta
Chris Evert
1–6, 1–6
14.
3 agosto 1981
US Clay Court Championships , Indianapolis
Terra battuta
Andrea Jaeger
1–6, 0–6
15.
1º aprile 1985
WTA South Carolina , Seabrook Island
Terra battuta
Katerina Maleeva
3–6, 3–6
Risultati in progressione
Sigla
Risultato
V
Vincitore
F
Finalista
SF
Semifinalista
QF
Quarti di Finale
4T
Quarto turno
3T
Terzo turno
2T
Secondo turno
1T
Primo turno
RR
Round Robin
LQ
Turno di qualificazione
A
Assente
Legenda superfici
Cemento
Terra rossa
Erba
Superficie variabile
Singolare nei tornei del Grande Slam
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni