Torneo di Wimbledon 1973 - Singolare femminile

Nel mondo di oggi, Torneo di Wimbledon 1973 - Singolare femminile è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Fin dalla sua nascita, Torneo di Wimbledon 1973 - Singolare femminile ha raccolto l'interesse e l'attenzione di esperti e hobbisti. È un argomento che è stato oggetto di dibattiti, discussioni e analisi in diversi ambiti, poiché il suo impatto e la sua portata trascendono i confini e coprono molteplici aspetti della vita quotidiana. È stato dimostrato che Torneo di Wimbledon 1973 - Singolare femminile ha un'influenza significativa sulla società, sull'economia, sulla cultura e sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Torneo di Wimbledon 1973 - Singolare femminile e la sua importanza oggi, analizzando le sue implicazioni e il suo ruolo nell’evoluzione e nella trasformazione di vari aspetti della società moderna.

Torneo di Wimbledon 1973
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceStati Uniti (bandiera) Billie Jean King
FinalistaStati Uniti (bandiera) Chris Evert
Punteggio6-0, 7-5
Tornei
Singolare uomini donne   ragazzi ragazze
Doppio uomini donne misto
Voce principale: Torneo di Wimbledon 1973.

Durante questa edizione si è visto l'esordio di Martina Navratilova, la cecoslovacca è stata eliminata al terzo turno da Patti Hogan.

Il titolo è andato come per l'anno precedente a Billie Jean King, la statunitense ha sconfitto in finale Chris Evert con il punteggio di 6–0 7–5. Billie Jean King è riuscita a completare la sua seconda tripletta sui campi londinesi vincendo oltre al singolare anche il doppio femminile e il doppio misto, è stata l'ultima tennista tra entrambi i sessi a riuscirci[1].

Teste di serie

  1.   Australia (bandiera) Margaret Court (semifinali)
  2.   Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King (campionessa)
  3.   Australia (bandiera) Evonne Goolagong (semifinali)
  4.   Stati Uniti (bandiera) Chris Evert (finalista)
  5.   Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals (quarti di finale)
  6.   Regno Unito (bandiera) Virginia Wade (quarti di finale)
  7.   Australia (bandiera) Kerry Melville (quarti di finale)
  8.   Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova (quarti di finale)

Clicca sul numero di testa di serie della giocatrice per visualizzare la sua sezione di tabellone.


Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Quarti di finale Semifinali Finale
1 Australia (bandiera) Margaret Court 4 6 6
8 Unione Sovietica (bandiera) Ol'ga Morozova 6 4 1 1 Australia (bandiera) Margaret Court 1 6 1
4 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6 4 6 4 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 6 1 6
5 Stati Uniti (bandiera) Rosie Casals 2 6 2 4 Stati Uniti (bandiera) Chris Evert 0 5
6 Regno Unito (bandiera) Virginia Wade 3 3 2 Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King 6 7
3 Australia (bandiera) Evonne Goolagong 6 6 3 Australia (bandiera) Evonne Goolagong 3 7 3
7 Australia (bandiera) Kerry Melville 8 6 2 Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King 6 5 6
2 Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King 9 8

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
1  Australia (bandiera) M Court 6 6  
 Australia (bandiera) K Krantzcke 2 3  
1  Australia (bandiera) M Court 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) K Latham 2 3  
 Stati Uniti (bandiera) K Latham 6 6  
 Nuova Zelanda (bandiera) M Pryde 1 1  
1  Australia (bandiera) M Court 6 6  
 Regno Unito (bandiera) G Coles 1 4  
 Regno Unito (bandiera) G Coles 6 6  
 Regno Unito (bandiera) J Fayter 3 3  
 Regno Unito (bandiera) G Coles 6 6  
 Regno Unito (bandiera) P Moor 2 1  
 Regno Unito (bandiera) P Moor 3 6 7
 Indonesia (bandiera) L Kaligis 6 0 5

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
8  Unione Sovietica (bandiera) O Morozova 7 6  
 Australia (bandiera) P Coleman 5 2  
8  Unione Sovietica (bandiera) O Morozova 7 6  
 Regno Unito (bandiera) J Williams 5 3  
 Regno Unito (bandiera) J Williams 6 9  
 Argentina (bandiera) R Giscafré 4 8  
8  Unione Sovietica (bandiera) O Morozova 7 6  
 Svezia (bandiera) I Bentzer 5 1  
 Paesi Bassi (bandiera) G Walhof 7 1  
 Stati Uniti (bandiera) J Newberry 9 6  
 Stati Uniti (bandiera) J Newberry 1 6 3
 Svezia (bandiera) I Bentzer 6 4 6
 Regno Unito (bandiera) L Charles 4 2  
 Svezia (bandiera) I Bentzer 6 6  

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
4  Stati Uniti (bandiera) C Evert 6 6  
 Uruguay (bandiera) F Bonicelli 3 3   4  Stati Uniti (bandiera) C Evert 6 6  
 Romania (bandiera) J Gohn 6 6    Romania (bandiera) J Gohn 0 1  
 Germania (bandiera) R Tomanová 4 0   4  Stati Uniti (bandiera) C Evert 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) J Heldman 6 8    Stati Uniti (bandiera) J Heldman 3 1  
 Regno Unito (bandiera) W Shaw 1 6    Stati Uniti (bandiera) J Heldman 6 6  
 Paesi Bassi (bandiera) M Schaar 6 6    Paesi Bassi (bandiera) M Schaar 2 1  
 Cecoslovacchia (bandiera) M Neumannová 3 3   4  Stati Uniti (bandiera) C Evert 6 3 8
 Regno Unito (bandiera) S Barker 6 6    Australia (bandiera) J Young 3 6 6
 Indonesia (bandiera) L Sugiarto 0 4    Regno Unito (bandiera) S Barker 6 4 3
 Regno Unito (bandiera) L Blachford 6 2 6  Regno Unito (bandiera) L Blachford 3 6 6
 Regno Unito (bandiera) S Brasher 0 6 2  Regno Unito (bandiera) L Blachford 5 6 0
 Stati Uniti (bandiera) M Redondo 6 2 6  Australia (bandiera) J Young 7 4 6
 Germania Ovest (bandiera) K Ebbinghaus 1 6 2  Stati Uniti (bandiera) M Redondo 3 1  
 Australia (bandiera) J Young 6 7    Australia (bandiera) J Young 6 6  
 Regno Unito (bandiera) V Burton 4 5  

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
5  Stati Uniti (bandiera) R Casals 6 6  
 Sudafrica (bandiera) B Kirk 0 1   5  Stati Uniti (bandiera) R Casals 6 6  
 Regno Unito (bandiera) S Mappin 6 6    Regno Unito (bandiera) S Mappin 3 4  
 Sudafrica (bandiera) L Rossouw 4 3   5  Stati Uniti (bandiera) R Casals 7 7  
 Stati Uniti (bandiera) T-A Fretz 6 6    Stati Uniti (bandiera) T-A Fretz 5 5  
 Regno Unito (bandiera) L Mottram 1 3    Stati Uniti (bandiera) T-A Fretz 6 6  
 Canada (bandiera) V Berner 6 6    Canada (bandiera) V Berner 4 3  
 Romania (bandiera) M Simionescu 4 2   5  Stati Uniti (bandiera) R Casals 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) V Ziegenfuss 6 8 6  Stati Uniti (bandiera) K Kemmer 3 3  
 Belgio (bandiera) M Gurdal 2 9 3  Stati Uniti (bandiera) V Ziegenfuss 6 2 6
 Stati Uniti (bandiera) L Fleming 6 8    Stati Uniti (bandiera) L Fleming 4 6 3
 Stati Uniti (bandiera) L Tenney 0 6    Stati Uniti (bandiera) V Ziegenfuss 9 4 3
 Stati Uniti (bandiera) K Kemmer 6 6    Stati Uniti (bandiera) K Kemmer 8 6 6
 Australia (bandiera) H Gourlay 1 3  Stati Uniti (bandiera) K Kemmer 7 6  
 Sudafrica (bandiera) L Boshoff 9 6    Sudafrica (bandiera) L Boshoff 5 4  
 Stati Uniti (bandiera) J Anthony 8 4  

Parte bassa

Sezione 5

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
 Francia (bandiera) F Dürr 6 6  
 Regno Unito (bandiera) C Colman 3 0    Francia (bandiera) F Dürr 6 6  
 Cecoslovacchia (bandiera) V Vopickova 6 1 8  Cecoslovacchia (bandiera) V Vopickova 2 1  
 Regno Unito (bandiera) C Molesworth 3 6 6  Francia (bandiera) F Dürr 6 2 6
 Unione Sovietica (bandiera) M Krošina 6 6    Unione Sovietica (bandiera) M Krošina 4 6 0
 Stati Uniti (bandiera) J Dixon 3 4    Unione Sovietica (bandiera) M Krošina 3 6 6
 Svezia (bandiera) M Wikstedt 6 8 9  Svezia (bandiera) M Wikstedt 6 0 2
 Regno Unito (bandiera) A Coe 0 9 7  Francia (bandiera) F Dürr 6 3 5
 Giappone (bandiera) K Sawamatsu 6 6   6  Regno Unito (bandiera) V Wade 4 6 7
 Austria (bandiera) S Pachta 2 2    Giappone (bandiera) K Sawamatsu 7 5 5
 Stati Uniti (bandiera) P Teeguarden 6 6    Stati Uniti (bandiera) P Teeguarden 5 7 7
 Francia (bandiera) O De Roubin 4 2    Stati Uniti (bandiera) P Teeguarden 2 3  
 Stati Uniti (bandiera) P Bostrom 6 7   6  Regno Unito (bandiera) V Wade 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) K Pigeon 3 5  Stati Uniti (bandiera) P Bostrom 5 2  
6  Regno Unito (bandiera) V Wade 3 6 6 6  Regno Unito (bandiera) V Wade 7 6  
 Australia (bandiera) D Fromholtz 6 2 1

Sezione 6

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
 Francia (bandiera) N Fuchs 1 6 6
 Stati Uniti (bandiera) L Tuero 6 3 2  Francia (bandiera) N Fuchs 3 2  
 Stati Uniti (bandiera) P Hogan 7 6 6  Stati Uniti (bandiera) P Hogan 6 6  
 Australia (bandiera) C Doerner 9 4 4  Stati Uniti (bandiera) P Hogan 6 6  
 Cecoslovacchia (bandiera) M Navrátilová 6 6    Cecoslovacchia (bandiera) M Navrátilová 4 4  
 Regno Unito (bandiera) C Janes 1 4    Cecoslovacchia (bandiera) M Navrátilová 8 6  
 Stati Uniti (bandiera) L duPont 6 6    Stati Uniti (bandiera) L duPont 6 4  
 Giappone (bandiera) H Goto 2 2    Stati Uniti (bandiera) P Hogan 0 1  
 Colombia (bandiera) I Fernandez-De Soto 7 6 6 3  Australia (bandiera) E Goolagong 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) S Walsh 9 2 4  Colombia (bandiera) I Fernandez-De Soto 3 3  
 Australia (bandiera) W Turnbull 4 6 6  Australia (bandiera) W Turnbull 6 6  
 Canada (bandiera) J Tindle 6 1 4  Australia (bandiera) W Turnbull 4 1  
 Regno Unito (bandiera) J Cooper 6 6   3  Australia (bandiera) E Goolagong 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) B Downs 0 4  Regno Unito (bandiera) J Cooper 3 1  
3  Australia (bandiera) E Goolagong 6 6   3  Australia (bandiera) E Goolagong 6 6  
 Paesi Bassi (bandiera) B Stöve 3 3  

Sezione 7

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
 Svezia (bandiera) C Sandberg 6 4 7
 Regno Unito (bandiera) L Beaven 2 6 5
 Svezia (bandiera) C Sandberg 1 0  
 Stati Uniti (bandiera) P Michel 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) S Stap 4 4  
 Stati Uniti (bandiera) P Michel 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) P Michel 2 6 4
7  Australia (bandiera) K Melville 6 3 6
 Stati Uniti (bandiera) W Overton 2 7 2
 Sudafrica (bandiera) P Walkden 6 5 6
 Sudafrica (bandiera) P Walkden 1 1  
7  Australia (bandiera) K Melville 6 6  
 Sudafrica (bandiera) I Kloss 1 4  
7  Australia (bandiera) K Melville 6 6  

Sezione 8

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
 Australia (bandiera) W Gilchrist-Paish 3 2  
 Australia (bandiera) L Hunt 6 6  
 Australia (bandiera) L Hunt 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) M Schallau 2 3  
 Stati Uniti (bandiera) A Kiyomura 6 2 4
 Stati Uniti (bandiera) M Schallau 1 6 6
 Australia (bandiera) L Hunt 4 7 0
2  Stati Uniti (bandiera) B J King 6 5 6
 Australia (bandiera) K Harris 6 6  
 Romania (bandiera) V Ruzici 1 3  
 Australia (bandiera) K Harris 2 3  
2  Stati Uniti (bandiera) B J King 6 6  
 Italia (bandiera) L Bassi 0 2  
2  Stati Uniti (bandiera) B J King 6 6  

Note

  1. ^ (EN) The Wimbledon Compendium 2023 (PDF), su wimbledon.com, p. 196. URL consultato il 7 agosto 2023.

Collegamenti esterni