Lars Klingbeil

Al giorno d'oggi, Lars Klingbeil è diventato un argomento di grande interesse per un ampio spettro di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Lars Klingbeil è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Sia gli esperti del settore che le persone comuni hanno dedicato tempo e sforzi alla comprensione e all'analisi di Lars Klingbeil, cercando di ottenere una migliore comprensione della sua importanza e del suo impatto su diversi aspetti della vita. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti legati a Lars Klingbeil, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva su questo argomento oggi di grande attualità.

Lars Klingbeil

Presidente federale del Partito Socialdemocratico di Germania
In carica
Inizio mandato11 dicembre 2021
ContitolareSaskia Esken
Vice presidenteKlara Geywitz
Hubertus Heil
Thomas Kutschaty
Serpil Midyatli
Anke Rehlinger
PredecessoreNorbert Walter-Borjans

Segretario generale del Partito Socialdemocratico di Germania
Durata mandato8 dicembre 2017 –
11 dicembre 2021
PresidenteMartin Schulz, Andrea Nahles, Saskia Esken e Norbert Walter-Borjans
PredecessoreHubertus Heil
SuccessoreKevin Kühnert

Deputato del Bundestag
Durata mandato24 gennaio 2005 –
18 ottobre 2005
Legislatura15ª
CircoscrizioneBassa Sassonia

In carica
Inizio mandato27 ottobre 2009
Legislatura17ª, 18ª, 19ª, 20ª, 21ª
Gruppo
parlamentare
SPD
CircoscrizioneBassa Sassonia
CollegioRotenburgHeidekreis

Dati generali
Partito politicoPartito Socialdemocratico di Germania
UniversitàUniversità di Hannover

Lars Klingbeil (Soltau, 23 febbraio 1978) è un politico tedesco, attuale presidente del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD)[1][2].

Biografia

Klingbeil crebbe a Munster in Bassa Sassonia. Dopo la maturità studiò dal 1999 al 2004 scienze politiche, sociologia e storia all'Università di Hannover. Durante gli studi iniziò la propria attività politica nella SPD e lavorò come collaboratore parlamentare dell'allora Cancelliere Gerhard Schröder nel collegio elettorale di quest'ultimo.

Nel 2005 fu una prima volta deputato al Bundestag per pochi mesi, subentrando al collega dimissionario Jann-Peter Janssen. Con le elezioni federali del 2005 perse il proprio mandato parlamentare e si tornò a dedicare alla politica locale in Bassa Sassonia e nel suo natio Heidekreis.

Con le elezioni federali del 2009 tornò al Bundestag, nel quale è stato sempre rieletto per la socialdemocrazia in tutte le tornate successive. Dal 2009 al 2017 fu portavoce per le politiche di internet e la neutralità della rete del gruppo parlamentare della SPD. Nelle elezioni del 2017 riuscì a vincere, in controtendenza con il risultato in forte flessione della SPD, il collegio elettorale nell'Heidekreis. All'indomani delle elezioni, il presidente socialdemocratico Martin Schulz propose Klingbeil quale nuovo segretario generale del partito,[3] incarico al quale fu eletto dal congresso nel dicembre 2017[4] e riconfermato due anni dopo.[5] Come segretario generale del partito organizzò la campagna elettorale per le elezioni federali del 2021, che videro la SPD ed il suo candidato Olaf Scholz vittoriosi.

Al congresso SPD del dicembre 2021 Klingbeil è stato eletto presidente del partito in luogo di Norbert Walter-Borjans ed in coppia con Saskia Esken,[6] entrambi sono stati riconfermati nell'incarico due anni dopo.[7] A seguito della sconfitta della SPD alle elezioni federali del 2025, Klingbeil assume oltre alla guida del partito anche quella del gruppo parlamentare socialdemocratico al Bundestag.[8]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN25146332909918731809 · GND (DE109991664X