In questo articolo esploreremo Lala Mehmed Pascià, un argomento che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi anni. Lala Mehmed Pascià è stato oggetto di studi e ricerche in varie discipline e il suo impatto sulla società e sulla cultura è innegabile. Nel corso della storia, Lala Mehmed Pascià ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’umanità e la sua influenza continua ad essere rilevante oggi. In questo senso, è fondamentale analizzare criticamente e oggettivamente il fenomeno Lala Mehmed Pascià, le sue implicazioni e le sue possibili ripercussioni nel nostro mondo contemporaneo.
Lala Mehmed Pascià | |
---|---|
![]() | |
Gran visir dell'Impero ottomano | |
Durata mandato | 19 novembre 1595 – 28 novembre 1595 |
Monarca | Mehmed III |
Predecessore | Koca Sinan Pascià (IV mandato) |
Successore | Koca Sinan Pascià (V mandato) |
Lala Mehmed Pascià (Gölmarmara, ... – Istanbul, 28 novembre 1595) che servì come gran visir dell'Impero ottomano durante il regno di Mehmed III.[1]
Nato a Gölmarmara nell'Anatolia occidentale, divenne lala (tutore) del sultano Murad III e poi di suo figlio Mehmed III, da cui il suo soprannome. Dopo aver sposato la figlia di Mehmed III daye (balia) Halime Hatun, Mehmed Pascià fu nominato gran visir nel 1595, il primo anno del regno di Mehmed III, anche se solo per pochi giorni prima di morire improvvisamente.[1] [2] La sua discendenza continuò per secoli, arrivando fino a Huseyin Avni Pascià.