In questo articolo affronteremo Labirinto unicursale da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una panoramica completa dell’argomento in questione. Verranno analizzati diversi aspetti correlati, come la sua origine, l'evoluzione, le ripercussioni e le possibili sfide future. Allo stesso modo, verranno esplorate diverse opinioni e approcci con lo scopo di offrire una visione completa ed equilibrata. Attraverso un viaggio attraverso i diversi punti di vista e gli studi rilevanti, questo articolo cercherà di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di Labirinto unicursale.
Il labirinto unicursale[1], labirinto univiario[1] o pseudolabirinto[1] è un particolare tipo di labirinto nel quale il percorso, seppur lungo e complicato, non ha false piste, né possibilità di errore[1].
Il labirinto classico è di tipo unicursale. Esso è un simbolo la cui origine è attualmente impossibile da collocare nel tempo e nello spazio. A differenza del labirinto mitologico di Cnosso, dei moderni labirinti di siepi e del labirinto multicursale, il simbolo del labirinto è un segno, simile alla spirale, che delinea un unico percorso involuto che conduce inevitabilmente dall'esterno al suo centro e viceversa.
Il labirinto, come segno grafico, ha diverse varianti, tutte univiarie. La più comune, fin dalla preistoria, è il labirinto classico, composto da sette volute, o cerchi. Il percorso dall'esterno raggiunge subito la terza voluta, quindi viene deviato sulla prima e più esterna, per poi avvicinarsi progressivamente al centro. Il labirinto classico è quello più comune fino all'età classica, ed ha una variante simile, ma di forma quadrata. Molto più complesso è il labirinto che nasce nel medioevo e che è appunto chiamato medioevale.
Il labirinto classico è stato rinvenuto in numerose incisioni rupestri e alcune di esse sono state oggetto di datazioni tra loro molto contrastanti. I primi labirinti potrebbero difficilmente risalire al neolitico, più probabilmente all'età del bronzo. Tuttavia, siccome lo stesso simbolo era conosciuto già millenni, o almeno secoli prima di Cristo in quasi tutti i continenti, è ragionevole supporre che sia nato indipendentemente nello stesso periodo preistorico presso popoli diversi.
Antiche raffigurazioni del labirinto sono:
E fuori dall'Europa: