Questo articolo affronterà il tema Tragliatella, che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi grazie al suo impatto su vari aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Tragliatella ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti sulle sue implicazioni. Nel corso di questa analisi verranno esplorate le diverse prospettive esistenti su Tragliatella, nonché le sue possibili conseguenze a breve e lungo termine. Attraverso un approccio globale, cercheremo di offrire una visione olistica di Tragliatella e della sua influenza in diversi ambiti, con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione più completa di questo argomento.
Tragliatella frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°00′54.79″N 12°13′24.46″E |
Altitudine | 161 m s.l.m. |
Abitanti | 736[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00054 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Tragliatellesi |
Patrono | sant'ippolito |
Cartografia | |
Tragliatella è una frazione di Fiumicino, in provincia di Roma.
Vicino ad essa sorge la frazione di Tragliatella Campitello, facente parte del Comune di Roma. È la frazione più a settentrione del Comune di Fiumicino ed è un piccolo borgo agricolo, dove l'Ente Maremma fece edificare nel 1953 una chiesa per le famiglie dei dipendenti. Sulla via principale si trovano delle grotte antiche in parte naturali e in parte scavate in epoca etrusco-romana e la Torre del Pascolaro, antico posto d'avanguardia per il castello di Tragliata.