In questo articolo esploreremo il tema La rosa dei venti da diverse prospettive con l'obiettivo di analizzare e comprendere la sua importanza nella società odierna. La rosa dei venti è un argomento di grande attualità oggi, poiché influisce su numerosi aspetti della vita quotidiana e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo personale, professionale e sociale. Attraverso un'analisi dettagliata, affronteremo i diversi aspetti di La rosa dei venti, esaminandone le implicazioni, le sfide e le opportunità. Allo stesso modo, approfondiremo ricerche e studi che offrono una visione più approfondita di La rosa dei venti e della sua influenza in diversi contesti. Ci auguriamo che questo articolo fornisca una prospettiva arricchente e stimolante su La rosa dei venti, incoraggiando il dibattito e la riflessione su questo argomento molto rilevante.
La rosa dei venti | |
---|---|
Titolo originale | Die Windrose |
Paese di produzione | Brasile, Repubblica Democratica Tedesca, Unione Sovietica |
Anno | 1957 |
Durata | 104 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | documentario |
Regia | Joris Ivens, Yannick Bellon, Alberto Cavalcanti, Sergej Gerasimov, Gillo Pontecorvo, Alex Viany. |
Sceneggiatura | Jorge Amado, Alberto Cavalcanti, Vladimir Pozner, Franco Solinas, José Hipolito Trigueirinho Neto |
Produttore | Mário Aldrá, Joris Ivens |
Fotografia | H.E. Fowle |
Montaggio | Enzo Alfonzi, José Cañizares, Ella Ensink |
Musiche | Wolfgang Hohensee, Enrico Simonetti |
Interpreti e personaggi | |
La rosa dei venti è un film docu-drama a episodi[1] del 1957 diretto da Joris Ivens, Yannick Bellon, Alberto Cavalcanti, Sergej Gerasimov, Gillo Pontecorvo e Alex Viany, sotto la supervisione di Cavalcanti[2] e Ivens[3].
Prodotto dalla DEFA, documenta la condizione delle lavoratrici in Italia, Brasile, Unione Sovietica, Cina e Francia e celebra la Giornata Internazionale della Donna[4].
È composto di cinque segmenti, ambientati nelle suddette nazioni, e un prologo, diretti in uno stile che risente dell'influenza del neorealismo[1].