Sergej Apollinarievič Gerasimov è un argomento che nel tempo ha catturato l'interesse di molte persone. La sua rilevanza si manifesta in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura popolare alla politica e all'economia. Mentre esploriamo le sue implicazioni, scopriamo un universo di possibilità che risvegliano la nostra curiosità e ci invitano a riflettere sulla natura umana. In questo articolo approfondiremo le profondità di Sergej Apollinarievič Gerasimov, esplorandone le origini, l'impatto e l'evoluzione nel corso della storia. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza sul mondo moderno.
Sergej Apollinarievič Gerasimov | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Soviet delle Nazionalità del Soviet Supremo dell'URSS | |
Legislatura | II, III |
Circoscrizione | Oblast' autonoma adighè |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista dell'Unione Sovietica |
Titolo di studio | doktor nauk in storia dell'arte |
Università | Accademia statale d'arte teatrale di San Pietroburgo |
Sergej Apollinarievič Gerasimov (in russo Серге́й Аполлина́риевич Гера́симов?; Kundravy, 21 maggio 1906 – Mosca, 26 novembre 1985) è stato un attore e regista sovietico.
Dopo essere stato attore teatrale, nel 1930 iniziò a dirigere film con Dvadcat' dva nesčast'ja, e in tutto il decennio successivo si distinse per il suo interesse verso le giovani generazioni ed il loro apporto alla costruzione del socialismo: I sette coraggiosi (Semero smelych; Семеро смелых, 1936), Komsomol'sk (Комсомольск) (1938) e Il maestro (Učitel'; Учитель, 1939) sono le sue opere migliori del periodo.
Durante la seconda guerra mondiale, e dopo (fino a La giovane guardia del 1948) si allineò completamente al realismo socialista. Ne Il placido Don (Tichij Don; Тихий Дон, 1957) fu un diligente illustratore dell'omonimo romanzo di Šolochov, ed in Uomini e bestie (Ljudi i zveri; Люди и звери, 1962) diede un interessante contributo alla denuncia delle persecuzioni staliniane.
Vinse il Globo di Cristallo al Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary due volte, la prima con Il placido Don (1958) e la seconda con Lev Tolstoj (1984). Con Il giornalista (1967) ha vinto il Gran Premio al Festival cinematografico internazionale di Mosca.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42103285 · ISNI (EN) 0000 0001 0892 0344 · Europeana agent/base/259 · ULAN (EN) 500012985 · LCCN (EN) n82211493 · GND (DE) 122595319 · BNF (FR) cb14682360k (data) · J9U (EN, HE) 987007408967705171 · CONOR.SI (SL) 86541667 |
---|