Nel mondo di oggi, La rivolta dei barbari è diventato un argomento di dibattito e discussione costante. Dalle sue origini ad oggi, La rivolta dei barbari ha influenzato notevolmente diversi aspetti della società, della cultura, della tecnologia e della politica. Il suo impatto è stato così significativo da dare origine a una varietà di opinioni e prospettive, generando un costante scambio di idee e argomenti. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’importanza di La rivolta dei barbari e la sua influenza in vari ambiti, analizzandone le implicazioni nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale.
La rivolta dei barbari | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1964 |
Durata | 80 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | avventura |
Regia | Guido Malatesta |
Soggetto | Guido Malatesta |
Sceneggiatura | Guido Malatesta |
Produttore | Pier Luigi Torri |
Casa di produzione | Protor Film |
Distribuzione in italiano | Bellotti Film |
Fotografia | Luciano Trasatti |
Montaggio | Enzo Alfonsi |
Musiche | Carlo Franci |
Scenografia | Oscar D'Amico |
Costumi | Gaia Romanini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La rivolta dei barbari è un film del 1964 diretto da Guido Malatesta.
Nel 300 d.C., sotto l'imperatore Diocleziano, il console romano Dario viene inviato, sotto altre vesti, a Treviri, provincia germanica ai confini dell'impero, per scoprire dove vadano a finire le monete d'oro destinate alle paghe dei soldati. Segnando con una tacca le monete, il console scopre ben presto che il ladro è il governatore corrotto e lo inchioda alle sue responsabilità. Consegnato il disonesto alle autorità romane, viene nominato governatore al suo posto.