Questo articolo esplorerà in modo approfondito il tema La palestra, analizzandone i diversi aspetti e la sua attualità. La palestra è un tema che ha catturato l'attenzione degli esperti e della società in generale, generando dibattiti, riflessioni e azioni per affrontarlo. Nel corso della storia, La palestra è stata oggetto di studi, ricerche e controversie, il che dimostra la sua importanza in diversi ambiti. Questo articolo si propone di analizzare e presentare diverse prospettive su La palestra, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
La palestra | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2003 |
Formato | film TV |
Genere | commedia, erotico |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 4:3 |
Crediti | |
Regia | Pier Francesco Pingitore |
Soggetto | Pier Francesco Pingitore |
Sceneggiatura | Pier Francesco Pingitore |
Interpreti e personaggi | |
Vedi elenco | |
Fotografia | Gianni Mastropietro |
Montaggio | Alberto Moriani |
Musiche | Francesco Pintucci, Piero Pintucci |
Scenografia | Silvana Suppa |
Costumi | Daniela Rossi |
Produttore | Alberto Tarallo |
Produttore esecutivo | Alessandro Freyberger |
Casa di produzione | RTI, Gruppo Mediaset |
Prima visione | |
Data | 16 gennaio 2003 |
Rete televisiva | Canale 5 |
La palestra è un film per la televisione scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore. È stato trasmesso in prima visione il 16 gennaio 2003 in prima serata su Canale 5.
La storia si svolge interamente in una palestra, in esterni con piscina e tavoli sotto ad ombrelloni dove i clienti possono pranzare. L'azione presenta un intreccio di tradimenti etero e omosessuali.
Prima visione | Telespettatori | Share |
---|---|---|
16 gennaio 2003[1] | 5.100.000[1] | 18,20%[1] |