Oggi Alessio Di Clemente è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Alessio Di Clemente è diventato un punto chiave di dibattito e riflessione per molti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alessio Di Clemente, dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza in ambito professionale, compresa la sua rilevanza storica. Attraverso questa analisi, speriamo di far luce su Alessio Di Clemente e fornire una panoramica ampia e dettagliata di questo argomento che continua a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.
Alessio Di Clemente (Firenze, 15 settembre 1967) è un attore italiano.
Suo bisnonno paterno era un nativo d'America della tribù degli Apsarok e sua bisnonna era veneta, emigrarono in Canada negli Anni '20.
È stato membro delle forze speciali della Nato per 4 mesi, fra il 1991 e il 1992 in Croazia, Bosnia, Kosovo e Somalia; divenne sergente maggiore ma non voleva fare il militare professionista.
Accompagnando suo padre in una fiera incontrò un amico di quest'ultimo che lavora nel mondo del cinema e gli suggerì di fare l'attore. Fra 800 persone che fecero domanda per entrare nel Centro sperimentale di cinematografia lui fu tra i 16 ammessi.
Intraprende la carriera d'attore, accumulando esperienza in teatro e successivamente lavorando anche nel cinema e televisione. Già docente di acting al Centro Sperimentale di cinematografia dove si è diplomato, ha avviato la sua professione di actor's coach ed è il direttore artistico dell'Accademia di Arte Cinematografica di Ferrara Florestano Vancini e docente di acting di Entr'Arte a Firenze.
Attivo soprattutto in teatro ha preso parte a più di 50 spettacoli, da anni porta in tournee il suo monologo Suerte.
In televisione ha preso parte come protagonista a due film televisivi prodotti dalla Rai: L'inganno di Rossella Izzo, e A caro prezzo di Claudio Risi. Ha inoltre partecipato ad un film televisivo prodotto da Mediaset, La palestra di Pier Francesco Pingitore.
Sempre per la televisione, ha partecipato a varie altre fiction come La dottoressa Giò, Una donna per amico, La squadra, Il bello delle donne e la soap opera di Raitre Un posto al sole. Dal 2007 al 2008 è protagonista, con il ruolo del dottor Alberto Curti, della soap opera di Raiuno Incantesimo 9 e 10.
Ha partecipato alla piattaforma digitale Sinarra.tv raccontando Corvo rosso non avrai il mio scalpo![1]
Nel 2009 partecipa alla quinta edizione del reality show di Rai Uno, Ballando con le stelle, condotta da Milly Carlucci, dove arriva in finale classificandosi al 3º posto. Successivamente appare su Canale 5 nei film tv Doc West, regia di Giulio Base e Terence Hill, e Il ritmo della vita, regia di Rossella Izzo.
È sposato con la giornalista Ylenia Politano conosciuta a Milano dove lei lo intervistò dopo uno spettacolo teatrale. Hanno due figli, il primo si chiama Johann in onore di Bach e Strauss, compositori amati dalla coppia.
Ha praticato boxe, paracadutismo ed equitazione e calcio. Fa parte della squadra nazionale di calcio attori.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311629803 · GND (DE) 1061513939 |
---|