La guerra al tavolo della pace

Nel mondo moderno, La guerra al tavolo della pace è diventato un argomento di crescente importanza e rilevanza. Che si tratti di tecnologia, salute, politica o cultura, La guerra al tavolo della pace ha catturato l'attenzione di esperti, ricercatori e grande pubblico. L'impatto di La guerra al tavolo della pace si è fatto sentire in molteplici aspetti della vita quotidiana, generando dibattiti, polemiche e progressi significativi in ​​vari campi. In questo articolo esploreremo l'influenza di La guerra al tavolo della pace sulla società odierna e le sue possibili implicazioni per il futuro.

La guerra al tavolo della pace
Titolo di testa
PaeseItalia
Anno1975
Formatominiserie TV
Generestorico, politico
Puntate4
Durata50 min (puntata)
Lingua originaleitaliano
Dati tecniciB/N
4:3
Crediti
NarratorePino Colizzi
RegiaMassimo Sani, Paolo Gazzara
SceneggiaturaItalo Alighiero Chiusano, Massimo Sani
Interpreti e personaggi
MusicheDomenico Guaccero
ScenografiaEnzo Celone
CostumiGiovanna La Placa
Casa di produzioneRai
Prima visione
Dal18 giugno 1975
Al9 luglio 1975
Rete televisivaProgramma Nazionale

La guerra al tavolo della pace è uno sceneggiato televisivo italiano trasmessa sul Programma Nazionale, dal 18 giugno al 9 luglio 1975 alle 20.40, ovvero come programma di prime time.

Trama

Ogni puntata è incentrata su una delle conferenze degli Alleati durante la seconda guerra mondiale:

  1. Conferenza di Terranova
  2. Conferenza di Teheran
  3. Conferenza di Jalta
  4. Conferenza di Potsdam

Collegamenti esterni